Dal 13 novembre 2024, l’Agenzia Nazionale per le nuove tecnologie, l’energia e lo sviluppo economico sostenibile (ENEA), ha attivato la piattaforma dedicata all’accesso al Registro dei Moduli Fotovoltaici. L’applicazione web permetterà ai produttori di moduli fotovoltaici di registrare i propri prodotti.
Il Registro Fotovoltaico rappresenta uno “strumento” al servizio del Piano di Transizione 5.0 e l’obiettivo è quello di tracciare celle e pannelli solari europei di qualità. In questo modo sarà possibile agevolare lo sviluppo di una filiera nazionale ed europea del fotovoltaico con l’obiettivo ultimo di tutelare l’industria europea.
Il Piano di Transizione 5.0 rappresenta un programma di incentivi per la digitalizzazione e la sostenibilità delle imprese italiane. La misura consiste in un’agevolazione sotto forma di credito d’imposta; in particolare, l’acquisto di beni strumentali rispondenti a specifici requisiti tecnologici e ambientali, permette di rendicontare anche tecnologie derivanti da fonti rinnovabili, permettendo quindi di ammettere al credito l’investimento in impianti fotovoltaici.
La Direttrice del Dipartimento ENEA, Giulia Monteleone, ha infatti dichiarato che incentivare l’installazione di moduli fotovoltaici, con elevate prestazioni, contribuirà a sostenere iniziative industriali in Italia, rappresentando un trampolino di lancio per progetti futuri. Ha inoltre aggiunto che il fotovoltaico costituisce una delle tecnologie chiave per il conseguimento degli obiettivi di decarbonizzazione del sistema energetico, dell’indipendenza energetica e della transizione verde fissati dal Green Deal europeo e dal Piano REPowerEU. La Direttrice del Dipartimento ENEA ha ulteriormente affermato che attraverso la tenuta del Registro dei Moduli Fotovoltaici, l’Agenzia Nazionale offrirà sostegno all’industria, ai cittadini e alle istituzioni, favorendo un’espansione della filiera nazionale ed europea nel settore fotovoltaico.
L’articolo 12 del decreto-legge n.181 del 2023, conferisce all’ENEA il compito di istituire il registro dei moduli fotovoltaici, sulla base di determinate caratteristiche:
L’ENEA ha sviluppato la piattaforma dedita al Registro Fotovoltaico. In particolare, si articola in 3 specifiche sezioni:
Bisogna precisare che l’iscrizione al Registro è soggetta al pagamento di una quota una tantum tramite il sistema PagoPA:
Per avere una visione più ampia e per maggiori dettagli sull’utilizzo della piattaforma, ENEA mette a disposizione, sul proprio sito, un Manuale che guiderà gli utenti nel processo di registrazione e compilazione per l’accesso al Registro dei Moduli Fotovoltaici.
Il Ministero delle Imprese e del Made in Italy (Mimit) con il decreto direttoriale dell’11 marzo 2025 ha definito le…
Dal 18 marzo 2025 i concessionari potranno prenotare sul sito del MIMIT gli incentivi destinati all’acquisto di ciclomotori e motocicli,…
Simest, branca di Cassa Depositi e Prestiti, eroga finanziamenti agevolati dedicati al rafforzamento della competitività internazionale delle imprese italiane, supportando…
Dal documento redatto dalla Direzione Generale per la Proprietà Industriale del Mimit, Ufficio Italiano Brevetti e Marchi, emerge che nel…
Il 14 marzo 2025 è stato Pubblicato in Gazzetta Ufficiale il Decreto-Legge n. 25, recante Disposizioni urgenti in materia di…
Il Mimit lo scorso 11 marzo 2025, ha pubblicato un provvedimento direttoriale, con cui ha definito le modalità di presentazione…