Categories: News

Industria 4.0 per la Ricerca & Sviluppo: le spese ammissibili

Le spese ammissibili per il Credito Ricerca e Sviluppo sono quelle previste dal comma 200 della legge di bilancio n. 160 del 27 dicembre 2019:

  • spese di personale relative ai ricercatori e ai tecnici titolari di rapporto di lavoro subordinato o di lavoro autonomo o altro rapporto diverso dal lavoro subordinato, direttamente impiegati nelle operazioni di ricerca e sviluppo;
  • quote di ammortamento, i canoni di locazione finanziaria o di locazione semplice e le altre spese relative ai beni materiali mobili e ai software utilizzati nei progetti di ricerca e sviluppo;
  • spese per contratti di ricerca extra muros aventi ad oggetto il diretto svolgimento da parte del soggetto commissionario delle attività di ricerca e sviluppo ammissibili al credito d’imposta;
  • quote di ammortamento relative all’acquisto da terzi, anche in licenza d’uso, di privative industriali relative a un’invenzione industriale o biotecnologica, a una topografia di prodotto a semiconduttori o a una nuova varietà vegetale;
  • spese per servizi di consulenza e servizi equivalenti inerenti alle attività di ricerca e sviluppo ammissibili al credito d’imposta;
  • spese per materiali, forniture e altri prodotti analoghi impiegati nei progetti di ricerca e sviluppo ammissibili al credito d’imposta.

Le spese soggette a maggiorazione

Nel caso della Ricerca e Sviluppo alcune delle spese, a talune condizioni, possono essere prese con una maggiorazione del 150%. Questo vuol dire che se ho speso 100, potrò assumere nella base di calcolo un valore di 150.

Tra le spese di personale è possibile maggiorare quelle sostenute per soggetti :

  • di eta’ non superiore a 35 anni,
  • al primo impiego,
  • in  possesso di un titolo di dottore di ricerca,
  • o iscritti a un ciclo di dottorato presso un’università italiana o estera,
  • o in possesso di una laurea magistrale in discipline di ambito tecnico o scientifico secondo la classificazione  internazionale standard dell’educazione (Isced) dell’UNESCO,
  • assunti dall’impresa con contratto di lavoro subordinato a tempo  indeterminato,
  • impiegati  esclusivamente  nei  lavori  di ricerca e sviluppo.

Allo stesso modo possono maggiorarsi le spese per contratti di  ricerca extra – muros stipulati con università e istituti di ricerca aventi sede nel territorio dello Stato.

Tags: Credito di imposta R&S/ Innovazione/Moda e Design

Recent Posts

Settore automotive e catene di approvvigionamento: in apertura i nuovi contratti di sviluppo

Il Ministero delle Imprese e del Made in Italy (Mimit) con il decreto direttoriale dell’11 marzo 2025 ha definito le…

2 settimane ago

Ecobonus ciclomotori e motocicli: ripartono le prenotazioni

Dal 18 marzo 2025 i concessionari potranno prenotare sul sito del MIMIT gli incentivi destinati all’acquisto di ciclomotori e motocicli,…

2 settimane ago

Simest: nuove misure e aggiornamento delle vecchie linee di finanziamento.

Simest, branca di Cassa Depositi e Prestiti, eroga finanziamenti agevolati dedicati al rafforzamento della competitività internazionale delle imprese italiane, supportando…

2 settimane ago

Brevetti: costante l’aumento delle nuove richieste

Dal documento redatto dalla Direzione Generale per la Proprietà Industriale del Mimit, Ufficio Italiano Brevetti e Marchi, emerge che nel…

3 settimane ago

Credito d’imposta R&S: prorogati i termini per aderire alla sanatoria

Il 14 marzo 2025 è stato Pubblicato in Gazzetta Ufficiale il Decreto-Legge n. 25, recante Disposizioni urgenti in materia di…

3 settimane ago

Nautica da diporto: 3 milioni di euro a sostegno della sostenibilità di settore

Il Mimit lo scorso 11 marzo 2025, ha pubblicato un provvedimento direttoriale, con cui ha definito le modalità di presentazione…

3 settimane ago