Categories: News

Industria 4.0: impossibile cedere il credito

Nell’ultimo periodo, con l’obiettivo di fronteggiare il Covid, il Governo è intervenuto prevedendo diversi ristori per le aziende, con un focus per quei settori costretti alla chiusura temporanea.

Inoltre, alcuni di questi crediti sono stati strutturati in modalità differenti rispetto ai soliti crediti di imposta, prevedendo infatti la cedibilità degli stessi, al fine di ottenere una liquidità immediata di breve periodo.

Nella stessa tipologia vengono fatti confluire anche i crediti maturati in merito a lavori di ristrutturazione – e non solo – qualificati come Superbonus, e riservati ai privati e alle aziende dedite all’esercizio di speciali attività.

Con l’introduzione di questa alternativa tra utilizzo del credito o cessione, quindi, si è venuta a creare un po’ di confusione tra i contribuenti, i quali, con l’avvento del nuovo assetto del piano Industria 4.0 si pongono quesiti su come poter utilizzare questa ulteriore tipologia di credito di imposta.

Facciamo chiarezza

Bisogna considerare che la natura e la ratio delle normative sono nettamente differenti tra loro:

  • nei primi casi infatti, si tratta di misure straordinarie, e per ragione di esistenza (covid) e per oggetto del credito (lavori edili straordinari);
  • il secondo gruppo di crediti invece, non è altro che il rinnovo di misure agevolative già esistenti e che permettono una sorta di premio per quelle aziende che effettuano alcune tipologie di investimenti.

Infatti, i fondi a sostegno del piano transizione 4.0 non provengono da risorse aggiuntive, né rientrano nel temporary framework. Ed è inoltre la stessa legge di bilancio che esprime la sola possibilità di fruire dei crediti industria 4.0 in compensazione.

A meno che il Legislatore non intervenga appositamente per disciplinare tale aspetto quindi, ad oggi, i crediti di imposta per investimenti in beni strumentali, per attività di ricerca e sviluppo, innovazione e ideazione estetica e formazione 4.0 non sono cedibili a terzi.

Tags: Credito di imposta R&S/ Innovazione/Moda e Design Credito Investimenti 4.0 Documento informativo

Recent Posts

Certificazioni ISO: Italia conquista il podio

L’Italia si conferma tra i leader mondiali per numero di certificati attivi. Dai dati più recenti disponibili di ISO Survey…

6 giorni ago

Settore del tessile: nuovo round di 15 milioni di euro

Firmato dal Ministro delle Imprese e del Made in Italy, Adolfo Russo, di concerto con i Ministri dell’Economia e delle…

7 giorni ago

Bando Giovani Talenti: novità per la nuova imprenditoria

Lo scorso 21 gennaio 2025, con una dotazione finanziaria pari a 1,5 milioni di euro, la società Finanziaria di Valle…

1 settimana ago

Parità di genere: contributi alle PMI per l’ottenimento della certificazione

Unioncamere, in collaborazione con il Dipartimento per le Pari Opportunità, promuove il progetto di Certificazione della parità di genere per…

2 settimane ago

Adeguata e sistematica reportistica: come superare un controllo

Il 5 dicembre 2024 è stato pubblicato il testo di prassi UNI/PdR 171, elaborata da UNI, associazione privata senza scopo…

2 settimane ago

Proroga del Tax credit ZES Unica con un limite di spesa pari a 2,2 miliardi di euro

La Legge di Bilancio 2025 ha prorogato l’agevolazione sotto forma di credito d’imposta a favore delle imprese localizzate in specifiche…

2 settimane ago