News

Incentivi per l’acquisto e il rinnovo di macchine agricole

Il MAFAS ha di recente pubblicato il decreto protocollato con numero 413219, riportante le linee guida per attuare una nuova serie di incentivi per l’acquisto e il rinnovo di macchine agricole. Spetterà poi infatti alle singole Regioni e Province autonome dare attuazione al decreto con la pubblicazione dei bandi regionali.

Le risorse messe a disposizione sono pari a 400.000.000,00 di euro, previsti e dedicati alla sottomisura “ammodernamento delle macchine agricole” PNRR – Missione 2 componente 1, Investimento 2.3 – Innovazione e meccanizzazione nel settore agricolo e alimentare.

Potranno beneficiare degli incentivi le:

  • imprese agro-meccaniche;
  • micro, piccole medie imprese agricole e le loro cooperative e associazioni.

Purchè:

  • siano iscritti in CCIAA siano titolari di partita IVA;
  • abbiano un Fascicolo Aziendale confermato e aggiornato;
  • non risultino in difficoltà.

Non potranno invece partecipare le grandi imprese e le imprese destinatarie di ordini di recupero pendenti;

Agevolazione

Per quanto riguarda le agevolazioni previste, saranno erogati contributi in conto capitale. Saranno le Regioni a definire l’aliquota applicabile, considerando il massimale previsto dal Decreto del MASAF, ossia il 65% dell’importo dei costi di investimento ammissibili. La percentuale sale all’80% nel caso di giovani agricoltori.

La misura andrà a sostenere progetti di ammodernamento del parco macchine agricole, oltre ad investimenti nei sistemi di agricoltura di precisione per l’efficientamento della produzione agricola.

Spese ammissibili

Tra le spese ammissibili vengono citate le seguenti categorie:

  1. supporto all’investimento in macchine e attrezzature per l’agricoltura di precisione;
  2. sostituzione di veicoli fuoristrada per agricoltura e zootecnia;
  3. supporto all’investimento per l’innovazione dei sistemi di irrigazione e gestione delle acque.

Gli investimenti dovranno prevedere un massimo di spesa pari a 35.000 euro per le categorie a) e c), e a 70.000 euro per la categoria b).

Gli acquisti dovranno prevedere esclusivamente beni nuovi e di proprietà; pertanto restano esclusi gli acquisti in leasing, i beni usati, gli acquisti privi di giustificativo, gli investimenti sostitutivi primi di miglioramento tecnologico o efficientamento energetico; spese non direttamente imputabili al progetto.

 

Non ci resta quindi che attendere gli sviluppi della presente misura.

Tags: Bandi

Recent Posts

Certificazioni ISO: Italia conquista il podio

L’Italia si conferma tra i leader mondiali per numero di certificati attivi. Dai dati più recenti disponibili di ISO Survey…

6 giorni ago

Settore del tessile: nuovo round di 15 milioni di euro

Firmato dal Ministro delle Imprese e del Made in Italy, Adolfo Russo, di concerto con i Ministri dell’Economia e delle…

7 giorni ago

Bando Giovani Talenti: novità per la nuova imprenditoria

Lo scorso 21 gennaio 2025, con una dotazione finanziaria pari a 1,5 milioni di euro, la società Finanziaria di Valle…

1 settimana ago

Parità di genere: contributi alle PMI per l’ottenimento della certificazione

Unioncamere, in collaborazione con il Dipartimento per le Pari Opportunità, promuove il progetto di Certificazione della parità di genere per…

2 settimane ago

Adeguata e sistematica reportistica: come superare un controllo

Il 5 dicembre 2024 è stato pubblicato il testo di prassi UNI/PdR 171, elaborata da UNI, associazione privata senza scopo…

2 settimane ago

Proroga del Tax credit ZES Unica con un limite di spesa pari a 2,2 miliardi di euro

La Legge di Bilancio 2025 ha prorogato l’agevolazione sotto forma di credito d’imposta a favore delle imprese localizzate in specifiche…

2 settimane ago