Con il Decreto Direttoriale del tre novembre 2023 sono stati pubblicati tre nuovi bandi nazionali a valere sui partenariati europei “Horizon”, in sostegno di progetti di ricerca, sviluppo e innovazione sui temi della transizione verso l’energia pulita, delle città sostenibili e della gestione delle risorse idriche, tramite l’utilizzo di risorse PNRR. Le risorse finanziarie complessive ammontano a 35 milioni di euro.
Potranno partecipare ai seguenti bandi:
le imprese, i centri di ricerca o gli organismi di ricerca associati ad imprese.
La Clean Energy Transition Partnership (CETP) è un Partenariato Europeo che ha l’obiettivo di rafforzare la transizione verso l’energia pulita sfruttando i finanziamenti europei, nazionali e regionali a favore dei progetti di R&I per la definizione di tecnologie e soluzioni di sistema necessarie per conseguire gli obiettivi di neutralità climatica al 2050.
Come anticipato, possono proporre dei progetti sulla tematica:
L’iter di presentazione delle domande si distingue di due fasi distinte:
La prima fase prevede la scadenza del 22/11/2023 (ore 14.00). La proposta dovrà pervenire telematicamente all’indirizzo di posta elettronica certificata dgiai.div6@pec.mise.gov.it.
Per quanto concerne i progetti definitivi, che potranno essere presentati solo dalle aziende preselezionate, dovranno essere inviati, anch’essi telematicamente, tramite l’indirizzo di posta elettronica certificata dgiai.div6@pec.mise.gov.it entro e non oltre le ore 14:00 del 27 marzo 2024, corredati degli eventuali allegati specificati all’interno del Decreto.
Il Ministero delle Imprese e del Made in Italy (Mimit) con il decreto direttoriale dell’11 marzo 2025 ha definito le…
Dal 18 marzo 2025 i concessionari potranno prenotare sul sito del MIMIT gli incentivi destinati all’acquisto di ciclomotori e motocicli,…
Simest, branca di Cassa Depositi e Prestiti, eroga finanziamenti agevolati dedicati al rafforzamento della competitività internazionale delle imprese italiane, supportando…
Dal documento redatto dalla Direzione Generale per la Proprietà Industriale del Mimit, Ufficio Italiano Brevetti e Marchi, emerge che nel…
Il 14 marzo 2025 è stato Pubblicato in Gazzetta Ufficiale il Decreto-Legge n. 25, recante Disposizioni urgenti in materia di…
Il Mimit lo scorso 11 marzo 2025, ha pubblicato un provvedimento direttoriale, con cui ha definito le modalità di presentazione…