Categories: News

In attesa di chiarimenti del legislatore, per la R&S 2019

I confini sostanziali del credito d’imposta R&S sono attualmente motivo di controversia tra MISE, Agenzia delle Entrate e Specialisti

Mise ed Agenzia delle Entrate, con la risoluzione 40/E del 2019, riconducono il concetto di ricerca e sviluppo alle sole attività in linea con i paradigmi del ‘Manuale di Frascati’.

Quest’ultimo documento dichiara tra le attività agevolabili per il credito di imposta, quelle attività relative ai progetti dedicati al superamento di criticità ed incertezze scientifiche o tecnologiche, che sulla base di conoscenze già note e disponibili rimangono irrisolte.

Il successo dei progetti in questione, evidentemente, ha come scopo ultimo quello di produrre un beneficio per l’intera economia.

La suddetta risoluzione, però, contraddicendo la circolare 46586 del 2009, fa insorgere diversi dubbi.

La diversa interpretazione del concetto di R&S

Le meno recenti linee guida, infatti, ritengono che la qualificazione della ricerca e sviluppo debba attenersi al ‘Manuale di Oslo’, il cui orientamento premia lo sforzo dell’impresa verso lo sviluppo e la creazione di un prodotto nuovo o sensibilmente migliorato.

In questo secondo caso lo scopo della disciplina è quello di sostenere l’impegno della singola impresa perché, a livello macro, accresca la competitività dell’intero sistema.

Si attende la soluzione finale

Tale nuova interpretazione influisce e contesta una normativa già individuata per l’esercizio 2019.

Occorre dunque che le autorità individuino una soluzione quanto più possibile priva di incertezze, per una misura che aiuti efficacemente il panorama imprenditoriale italiano a sostenere l’innovazione.

Recent Posts

Settore automotive e catene di approvvigionamento: in apertura i nuovi contratti di sviluppo

Il Ministero delle Imprese e del Made in Italy (Mimit) con il decreto direttoriale dell’11 marzo 2025 ha definito le…

1 mese ago

Ecobonus ciclomotori e motocicli: ripartono le prenotazioni

Dal 18 marzo 2025 i concessionari potranno prenotare sul sito del MIMIT gli incentivi destinati all’acquisto di ciclomotori e motocicli,…

1 mese ago

Simest: nuove misure e aggiornamento delle vecchie linee di finanziamento.

Simest, branca di Cassa Depositi e Prestiti, eroga finanziamenti agevolati dedicati al rafforzamento della competitività internazionale delle imprese italiane, supportando…

1 mese ago

Brevetti: costante l’aumento delle nuove richieste

Dal documento redatto dalla Direzione Generale per la Proprietà Industriale del Mimit, Ufficio Italiano Brevetti e Marchi, emerge che nel…

1 mese ago

Credito d’imposta R&S: prorogati i termini per aderire alla sanatoria

Il 14 marzo 2025 è stato Pubblicato in Gazzetta Ufficiale il Decreto-Legge n. 25, recante Disposizioni urgenti in materia di…

1 mese ago

Nautica da diporto: 3 milioni di euro a sostegno della sostenibilità di settore

Il Mimit lo scorso 11 marzo 2025, ha pubblicato un provvedimento direttoriale, con cui ha definito le modalità di presentazione…

1 mese ago