E’ quanto appurato tramite la legge di conversione del decreto bollette. Il nuovo credito d’imposta prevede un importo fino a 200.000 euro sulle spese di ricerca e sviluppo realizzate in precisi ambiti, in particolare ambiente, rinnovabili e sanità.
Per le modalità attuative dovrà attendersi un nuovo provvedimento da parte del MIMIT.
In particolare, la misura si rivolge alle start-up innovative, costituite a partire dal 1° gennaio 2020, che operano nei settori de:
mettendo a disposizione un plafond complessivo di 2 milioni di euro per l’anno 2023.
Il tax credit sarà riconosciuto fino ad un importo massimo di 200.000 euro per singola azienda, nella misura non superiore al 20 per cento delle spese sostenute per le attività di ricerca e sviluppo.
Le attività di ricerca e sviluppo dovranno essere finalizzate alla creazione di soluzioni innovative per la realizzazione di strumentazioni e servizi tecnologici avanzati al fine di garantire la sostenibilità ambientale e la riduzione dei consumi energetici.
Ricordiamo le caratteristiche di una startup innovativa:
Il credito d’imposta potrà essere utilizzato esclusivamente in compensazione e dovrà essere indicato nella dichiarazione dei redditi relativa al periodo d’imposta di riconoscimento dello stesso e nelle dichiarazioni dei redditi relative ai periodi d’imposta successivi fino a quello nel quale se ne conclude l’utilizzo.
Il Ministero delle Imprese e del Made in Italy (Mimit) con il decreto direttoriale dell’11 marzo 2025 ha definito le…
Dal 18 marzo 2025 i concessionari potranno prenotare sul sito del MIMIT gli incentivi destinati all’acquisto di ciclomotori e motocicli,…
Simest, branca di Cassa Depositi e Prestiti, eroga finanziamenti agevolati dedicati al rafforzamento della competitività internazionale delle imprese italiane, supportando…
Dal documento redatto dalla Direzione Generale per la Proprietà Industriale del Mimit, Ufficio Italiano Brevetti e Marchi, emerge che nel…
Il 14 marzo 2025 è stato Pubblicato in Gazzetta Ufficiale il Decreto-Legge n. 25, recante Disposizioni urgenti in materia di…
Il Mimit lo scorso 11 marzo 2025, ha pubblicato un provvedimento direttoriale, con cui ha definito le modalità di presentazione…