La Commissione europea (n. C (2022) 4363 final del 21 giugno scorso) concede un ulteriore Bonus IMU varato con l’articolo 22 del decreto legge 21/2022.
L’aiuto in esame, si concretizza in un credito d’imposta pari al 50% dell’Imu versata a titolo di saldo 2021 e interessa le imprese turistico-ricettive (comprese le imprese agrituristiche, che gestiscono strutture ricettive all’aria aperta, del comparto fieristico congressuale, termale e dei parchi a tema).
Il bonus prevede alcuni requisiti piuttosto rigidi incentrati sugli immobili gravati dall’Imu.
In particolare si deve trattare di:
L’aspetto più critico riguarda però il requisito della coincidenza tra proprietari degli immobili e gestori dell’attività.
L’articolo 22 richiama i soggetti «proprietari» degli immobili precisando che i proprietari devono essere anche i «gestori» diretti dell’attività.
Discorso diverso si può configurare quando, abbiamo un socio (proprietario dell’immobile) di una società di persone che gestisce l’attività nello stesso immobile. Le società di persone, infatti, sono prive di personalità giuridica per cui in questo caso appare sostenibile la tesi della coincidenza tra soggetto passivo d’imposta e gestore dell’attività e quindi il bonus è da ritenere possa comunque competere.
Il riferimento della norma ai «proprietari» degli immobili rende dubbia la fruizione dell’agevolazione per coloro che, ad esempio, detengono gli immobili D2 in forza di un contratto di leasing.
Non resta quindi che attendere maggiori chiarimenti da parte dell’Agenzia delle Entrate.
Il credito d’imposta sarà accessibile presentando preventivamente un’apposita autodichiarazione all’Agenzia delle Entrate secondo le modalità ed entro i termini che saranno stabiliti da un apposito provvedimento.
L’Italia si conferma tra i leader mondiali per numero di certificati attivi. Dai dati più recenti disponibili di ISO Survey…
Firmato dal Ministro delle Imprese e del Made in Italy, Adolfo Russo, di concerto con i Ministri dell’Economia e delle…
Lo scorso 21 gennaio 2025, con una dotazione finanziaria pari a 1,5 milioni di euro, la società Finanziaria di Valle…
Unioncamere, in collaborazione con il Dipartimento per le Pari Opportunità, promuove il progetto di Certificazione della parità di genere per…
Il 5 dicembre 2024 è stato pubblicato il testo di prassi UNI/PdR 171, elaborata da UNI, associazione privata senza scopo…
La Legge di Bilancio 2025 ha prorogato l’agevolazione sotto forma di credito d’imposta a favore delle imprese localizzate in specifiche…