Il Fondo per lo sviluppo delle montagne italiane è stato attivato, con la pubblicazione dell’avviso riservato alle imprese femminili innovative montane (IFIM) per progetti ad alto contenuto tecnologico e innovativo.
La misura, infatti, si rivolge alle sole imprese femminili ubicate nei Comuni montani. I progetti selezionati verranno agevolati purchè risultino ad alto contenuto tecnologico e innovativo. Le domande potranno essere presentate a partire dal prossimo 30 maggio 2023.
Il plafond di risorse finanziarie stanziate ammonta a 3,9 milioni di euro, salve ulteriori risorse aggiuntive che si renderanno disponibili.
Le imprese interessate, al fine di valutare la loro proposizione alle agevolazioni previste, dovranno essere in possesso dei seguenti requisiti:
I programmi di investimento ammissibili al fondo per lo sviluppo delle montagne italiane devono mirare allo sviluppo di prodotti, servizi o soluzioni caratterizzanti da un significativo contenuto tecnologico e innovativo, e/o essere finalizzati alla valorizzazione economica dei risultati della ricerca.
Le spese di progetto non potranno essere superiori a 100.000,00 euro e dovranno essere sostenute successivamente alla presentazione della domanda. Circa la durata dei progetti, le imprese selezionate avranno 18 mesi dalla data del provvedimento di ammissione alle agevolazioni per completare le attività.
Le spese sostenute, per poter essere rendicontate, devono essere funzionali alla realizzazione dei programmi d’investimento e devono avere ad oggetto l’acquisizione di:
Il Fondo per lo sviluppo delle montagne italiane prevede l’erogazione di un contributo a fondo perduto del 70% delle spese ammissibili, con un massimale di 70.000,00 euro per progetto.
I progetti verranno esaminati tramite procedura a sportello seguendo l’ordine cronologico di presentazione delle domande. La domanda di partecipazione verrà gestita totalmente in via telematica attraverso apposita piattaforma informatica, a partire dal 30/05/2023.
Scarica la scheda di misura.
Il 21 febbraio 2025 il MIMIT ha pubblicato l’atteso aggiornamento delle FAQ, a seguito delle novazioni introdotte dall’ultima Legge di Bilancio. Le…
L’Italia si conferma tra i leader mondiali per numero di certificati attivi. Dai dati più recenti disponibili di ISO Survey…
Firmato dal Ministro delle Imprese e del Made in Italy, Adolfo Russo, di concerto con i Ministri dell’Economia e delle…
Lo scorso 21 gennaio 2025, con una dotazione finanziaria pari a 1,5 milioni di euro, la società Finanziaria di Valle…
Unioncamere, in collaborazione con il Dipartimento per le Pari Opportunità, promuove il progetto di Certificazione della parità di genere per…
Il 5 dicembre 2024 è stato pubblicato il testo di prassi UNI/PdR 171, elaborata da UNI, associazione privata senza scopo…