Il MISE ha attivato diverse misure a valere sul Fondo per piccole e medie imprese creative istituito dalla Legge di Bilancio 178/2020 stanziando ben 40 milioni di euro. Il soggetto gestore sarà Invitalia e tutte le informazioni e i moduli di domanda saranno disponibili per tempo, essendo prevista la prima apertura di caricamento il prossimo 20 giugno.
Le diverse le misure di contributo previste sono a valere su:
Tale misura, disciplinata dal Capo II del Decreto interministeriale 19 novembre 2021, sono le imprese creative, e le imprese partecipanti a progetti integrati con imprese creative.
Le imprese creative dovranno essere di micro, piccola e media dimensione ed avere uno specifico codice ATECO, previsto dall’Allegato 1 del decreto sopra richiamato.
La misura è concedibile anche a persone fisiche che intendono costituire un’impresa creativa, purchè la costituzione avvenga entro sessanta giorni dalla comunicazione di ammissione da parte di Invitalia.
I programmi di investimento devono prevedere un massimale di spesa di 500 mila euro e prevedere una durata massima di 24 mesi.
Le spese ammissibili riguardano immobilizzazioni materiali, immateriali, opere murarie, capitale circolante, costo del lavoro.
La copertura massima prevista per le spese di progetto è dell’80%.
Di questa percentuale, un 40% è riconosciuto sottoforma di contributo a fondo perduto, il restante 40% in forma di finanziamento agevolato a tasso zero, della durata di 10 anni, di cui uno di preammortamento.
Nel caso di imprese creative qualificabili come startup o PMI innovative, a fronte di investimenti nel capitale di rischio, possono richiedere la conversione di una quota di finanziamento agevolato in contributo a fondo perduto.
L’investimento nel capitale di rischio deve essere in equity, in denaro, per un importo non inferiore a 20 mila euro e perfezionato entro cinque anni dalla data di concessione delle agevolazioni. In ultimo, deve essere detenuto per almeno tre anni.
Il finanziamento agevolato convertibile è pari al 50% delle somme apportate dagli investitori e comunque non superiore al 50% del finanziamento concesso.
Nel caso in cui le agevolazioni richieste superino l’importo di 150.000,00 €, dovranno essere fornite le informazioni antimafia.
La compilazione della domanda potrà avvenire dal prossimo 20 giugno 2022. L’invio della domanda è previsto invece dal 5 luglio 2022.
Le domande sono valutate secondo l’ordine cronologico di presentazione, in un tempo massimo di 60 giorni.
Le agevolazioni sono erogate in non più di quattro sal (stati avanzamento lavori), fatta salva la possibilità di richiedere una prima quota del 40%, previa presentazione di fideiussione.
L’ultima erogazione può essere richiesta entro 90 giorni dall’ultimazione del programma di investimento.
In questo caso possono accedere le imprese operanti in qualunque settore, che intendono acquisire un supporto specialistico nel settore creativo.
I progetti dovranno prevedere l’introduzione di innovazioni di prodotto, servizio e processo e al supporto dei processi di ammodernamento degli assetti gestionali e di crescita organizzativa e commerciale.
I servizi specialistici dovranno essere erogati da mpmi creative e avere ad oggetto:
Anche in questo caso la copertura delle spese è pari all’80%. In ogni caso, l’importo massimo del voucher riconosciuto è di 10.000,00 €.
La compilazione della domanda potrà avvenire tra a partire dal 6 settembre 2022, mentre l’invio definitivo a partire dal 22 di settembre 2022.
L’Italia si conferma tra i leader mondiali per numero di certificati attivi. Dai dati più recenti disponibili di ISO Survey…
Firmato dal Ministro delle Imprese e del Made in Italy, Adolfo Russo, di concerto con i Ministri dell’Economia e delle…
Lo scorso 21 gennaio 2025, con una dotazione finanziaria pari a 1,5 milioni di euro, la società Finanziaria di Valle…
Unioncamere, in collaborazione con il Dipartimento per le Pari Opportunità, promuove il progetto di Certificazione della parità di genere per…
Il 5 dicembre 2024 è stato pubblicato il testo di prassi UNI/PdR 171, elaborata da UNI, associazione privata senza scopo…
La Legge di Bilancio 2025 ha prorogato l’agevolazione sotto forma di credito d’imposta a favore delle imprese localizzate in specifiche…