E’ attivo il portale per la presentazione delle domande 2022 riservate ai giovani agricoltori e donne, che hanno progetti di investimento da presentare all’Istituto di Servizi per il mercato Agricolo Alimentare.
I finanziamenti ISMEA consentono di ottenere dei contributi importanti per la costituzione e il consolidamento delle giovani attività agricole.
Gli incentivi mirano al ricambio generazionale in agricoltura. Un ulteriore obiettivo è l’ampliamento di aziende agricole esistenti insieme alla realizzazione di progetti di sviluppo o consolidamento nei settori della produzione agricola, della trasformazione e commercializzazione di prodotti agricoli e della diversificazione del reddito agricolo.
La misura si rivolge a MPMI agricole sotto forma di ditta individuale o di società. Dovranno anche essere composte da giovani di età compresa tra i 18 e i 40 anni, oppure da donne di qualunque età.
Le casistiche che rientrano all’interno del Bando sono:
L’investimento ammissibile al bando ISMEA prevede un massimale di spesa di 1,5 milioni di euro, a fronte di un finanziamento tra i 5 e i 15 anni.
Le spese ammissibili riguardano:
Il Decreto Sostegni Bis ha esteso la misura Più impresa all’imprenditoria femminile. La misura è quindi dedicata a giovani e donne di ogni età che intendono subentrare nella conduzione di un’azienda agricola o che sono già attivi in agricoltura da almeno due anni e vogliono migliorare la competitività di impresa.
Le agevolazioni previste sono un contributo fino al 35% del progetto e un mutuo a tasso zero fino al 60% del valore di progetto.
Per le donne è prevista anche la misura Donne in campo. Il bando è dedicato alla realizzazione di progetti di sviluppo o consolidamento nei settori agricolo e della trasformazione e commercializzazione di prodotti agricoli. La misura prevede l’erogazione di mutui a tasso zero per interventi fino a 300.000,00 € pari al 95% del valore dell’investimento.
Per le domande presentate ma non ancora validate alla data del 30/03/2022, è possibile ripresentarle nella sezione Più Impresa.
L’Italia si conferma tra i leader mondiali per numero di certificati attivi. Dai dati più recenti disponibili di ISO Survey…
Firmato dal Ministro delle Imprese e del Made in Italy, Adolfo Russo, di concerto con i Ministri dell’Economia e delle…
Lo scorso 21 gennaio 2025, con una dotazione finanziaria pari a 1,5 milioni di euro, la società Finanziaria di Valle…
Unioncamere, in collaborazione con il Dipartimento per le Pari Opportunità, promuove il progetto di Certificazione della parità di genere per…
Il 5 dicembre 2024 è stato pubblicato il testo di prassi UNI/PdR 171, elaborata da UNI, associazione privata senza scopo…
La Legge di Bilancio 2025 ha prorogato l’agevolazione sotto forma di credito d’imposta a favore delle imprese localizzate in specifiche…