Categories: News

IMPRESA 4.0: ECCO I PRINCIPALI RISULTATI

Nella giornata di ieri, a Torino, sono stati presentati dal Governo, i principali risultati del piano Impresa 4.0.
Se si considerano gli investimenti innovativi nei settori agevolati dal super e iperammortamento fiscale e dai finanziamenti della Nuova Sabatini gli ordini interni sono cresciuti nel 2017 dell’11% su base annua.

In attesa di vedere se la prossima legislatura consentirà di rendere strutturali le misure di incentivazione in corso per quest’anno, il focus si sposta sempre di più sulle competenze, aspetto su cui l’Italia è in vero ritardo. Solo l’8,3% di lavoratori tra 24 e 65 anni partecipa a corsi di formazione, sotto la media Ue del 10,8%, e siamo tra le ultime economie avanzate per competenze digitali nelle forze di lavoro.
Il 38% delle imprese manifatturiere – allettate anche dal credito di imposta che dovrebbe diventare operativo tra pochi mesi – prevede di investire quest’anno in formazione collegata alle nuove tecnologie 4.0 e un quarto delle aziende pianifica di reclutare nuove persone con conoscenze coerenti a questi temi. Un salto di qualità rispetto al 2017, dove la voce formazione non compare tra i principali settori di investimenti nel digitale infatti,il 42% delle imprese ha investito in software, il 33% in internet of things, il 30% in cloud, poco più del 20% in cybersecurity e meno del 15% in robotica.

Per il ministro dell’Economia Pier Carlo Padoan e il premier Paolo Gentiloni – che hanno rispettivamente aperto e chiuso l’evento di Torino – Industria 4.0, formazione e occupazione devono essere una sequenza logica. «La manifattura italiana – secondo Gentiloni – ha affrontato la transizione ed oggi ha le carte in regola per essere nel gruppo di testa anche grazie a Industria 4.0. I 9,8 miliardi messi in campo dalla legge di bilancio possono dare ulteriore impulso». Per Padoan «la crescita è tornata ma possiamo fare meglio e renderla inclusiva».

Fonte: Il Sole 24 Ore

Recent Posts

Certificazioni ISO: Italia conquista il podio

L’Italia si conferma tra i leader mondiali per numero di certificati attivi. Dai dati più recenti disponibili di ISO Survey…

6 giorni ago

Settore del tessile: nuovo round di 15 milioni di euro

Firmato dal Ministro delle Imprese e del Made in Italy, Adolfo Russo, di concerto con i Ministri dell’Economia e delle…

7 giorni ago

Bando Giovani Talenti: novità per la nuova imprenditoria

Lo scorso 21 gennaio 2025, con una dotazione finanziaria pari a 1,5 milioni di euro, la società Finanziaria di Valle…

1 settimana ago

Parità di genere: contributi alle PMI per l’ottenimento della certificazione

Unioncamere, in collaborazione con il Dipartimento per le Pari Opportunità, promuove il progetto di Certificazione della parità di genere per…

2 settimane ago

Adeguata e sistematica reportistica: come superare un controllo

Il 5 dicembre 2024 è stato pubblicato il testo di prassi UNI/PdR 171, elaborata da UNI, associazione privata senza scopo…

2 settimane ago

Proroga del Tax credit ZES Unica con un limite di spesa pari a 2,2 miliardi di euro

La Legge di Bilancio 2025 ha prorogato l’agevolazione sotto forma di credito d’imposta a favore delle imprese localizzate in specifiche…

2 settimane ago