L’attenzione crescente delle aziende verso le performance ambientali, sociali ed economiche sta determinando la crescente diffusione dei criteri ESG.
L’acronimo ESG indica i tre aspetti presi in considerazione quando si valuta l’impatto complessivo di un’azienda.
Dunque, non vengono più soltanto considerati gli aspetti legati al profitto, bensì anche – e soprattutto – quelli indirizzati al miglioramento dell’ambiente e della società.
Le strategie legate alla sostenibilità hanno come riferimenti:
La Carbon Neutrality è definita come la capacità di creare condizioni in cui sia effettivamente possibile ottenere un bilanciamento tra le emissioni di CO2 residue e le attività volte a rimuovere tali emissioni dall’atmosfera, fino ad “azzerarle” o “neutralizzarle”.
In quest’ottica, una visione aziendale improntata ai criteri ESG contribuisce enormemente al miglioramento dell’ambiente.
L’economia circolare è una strategia aziendale basata sulla sostenibilità ambientale e sociale, che prevede un modello di produzione circolare, in cui la progettazione del prodotto è finalizzato a restituire all’ambiente materia ed energia, ripensando quindi al concetto di “rifiuto”.
Questa prospettiva permette di aumentare nel tempo il valore di un prodotto equindi risparmiare nuove risorse.
Implementare una strategia ESG può aprire alle aziende le seguenti opportunità:
L’interesse crescente per le tematiche legate alla sostenibilità da parte di platee consumatori sempre più grandi, ha portato le aziende a volersi mostrarsi “green” per aumentare il loro appeal.
Tuttavia quando i messaggi di sostenibilità non trovano un effettivo riscontro su pratiche e dati concreti, ci si trova di fronte al fenomeno del Greenwashing; ovvero, comunicazioni vuote ed errate, volte unicamente a conquistare l’attenzione dei clienti, “colorando di verde” ciò che in realtà non lo è.
Il Greenwashing può esporre l’impresa a gravi conseguenze sul piano giuridico ed economico; quindi è bene porre molta attenzione ai termini che si utilizzano per comunicare gli ESG e la sostenibilità!
Il 21 febbraio 2025 il MIMIT ha pubblicato l’atteso aggiornamento delle FAQ, a seguito delle novazioni introdotte dall’ultima Legge di Bilancio. Le…
L’Italia si conferma tra i leader mondiali per numero di certificati attivi. Dai dati più recenti disponibili di ISO Survey…
Firmato dal Ministro delle Imprese e del Made in Italy, Adolfo Russo, di concerto con i Ministri dell’Economia e delle…
Lo scorso 21 gennaio 2025, con una dotazione finanziaria pari a 1,5 milioni di euro, la società Finanziaria di Valle…
Unioncamere, in collaborazione con il Dipartimento per le Pari Opportunità, promuove il progetto di Certificazione della parità di genere per…
Il 5 dicembre 2024 è stato pubblicato il testo di prassi UNI/PdR 171, elaborata da UNI, associazione privata senza scopo…