Il Ministero dell’Ambiente, tramite la pubblicazione del Decreto 14 aprile 2023, definisce i criteri e le modalità per accedere agli incentivi previsti a favore della realizzazione di sistemi agrivoltaici di natura sperimentale.
Tali sistemi sperimentali dovranno essere realizzati entro giugno 2026 e rispettare le seguenti caratteristiche:
Per poter raggiungere questi obiettivi, verrà riconosciuto un mix di incentivi composto da:
Si tratta di un impianto agrivoltaico sul quale sono installati:
I soggetti beneficiari della misura sono:
Gli impianti devono rispettare i seguenti requisiti:
L’accesso agli incentivi per gli impianti agrivoltaici avverrà attraverso la partecipazione a procedure pubbliche, distinte in registri e aste, bandite dal GSE. Le procedure si svolgeranno telematicamente nel rispetto dei principi di trasparenza, pubblicità, tutela della concorrenza e secondo modalità non discriminatorie.
L’Italia si conferma tra i leader mondiali per numero di certificati attivi. Dai dati più recenti disponibili di ISO Survey…
Firmato dal Ministro delle Imprese e del Made in Italy, Adolfo Russo, di concerto con i Ministri dell’Economia e delle…
Lo scorso 21 gennaio 2025, con una dotazione finanziaria pari a 1,5 milioni di euro, la società Finanziaria di Valle…
Unioncamere, in collaborazione con il Dipartimento per le Pari Opportunità, promuove il progetto di Certificazione della parità di genere per…
Il 5 dicembre 2024 è stato pubblicato il testo di prassi UNI/PdR 171, elaborata da UNI, associazione privata senza scopo…
La Legge di Bilancio 2025 ha prorogato l’agevolazione sotto forma di credito d’imposta a favore delle imprese localizzate in specifiche…