News

Impianti Agrivoltaici: nuove regolamentazioni

Il Ministero dell’Ambiente, tramite la pubblicazione del Decreto 14 aprile 2023,  definisce i criteri e le modalità per accedere agli incentivi previsti a favore della realizzazione di sistemi agrivoltaici di natura sperimentale.

Tali sistemi sperimentali dovranno essere realizzati entro giugno 2026 e rispettare le seguenti caratteristiche:

  • potenza complessiva pari almeno a 1,04 GW;
  • produzione indicativa di almeno 1.300 GWh/anno.

Per poter raggiungere questi obiettivi, verrà riconosciuto un mix di incentivi composto da:

  1. un contributo in conto capitale nella misura massima del 40 per cento dei costi ammissibili;
  2. una tariffa incentivante applicata alla produzione di energia elettrica netta immessa in rete.

Ma cosa si intende per “impianto agrivoltaico di natura sperimentale”?

Si tratta di un impianto agrivoltaico sul quale sono installati:

  1. soluzioni integrate innovative tramite il montaggio di moduli elevati da terra, che prevedono anche la rotazione degli stessi; anche eventualmente consentendo l’applicazione di strumenti di agricoltura digitale e di precisione;
  2. sistemi di monitoraggio che consentano di verificare l’impatto dell’installazione fotovoltaica sulle colture, il risparmio idrico, la produttività agricola per le diverse tipologie di colture, la continuità delle attività delle aziende agricole interessate.

Beneficiari

I soggetti beneficiari della misura sono:

  1. imprenditori agricoli in forma individuale o societaria anche cooperativa, società agricole,consorzi costituiti tra due o più imprenditori agricoli e/o società agricole imprenditori agricoli, associazioni temporanee di imprese agricole;
  2. associazioni temporanee di imprese, che includono almeno un soggetto di cui alla lettera a)

Gli impianti devono rispettare i seguenti requisiti: 

  1. possesso del titolo abilitativo alla costruzione e all’esercizio dell’impianto;
  2. possesso del preventivo di connessione alla rete elettrica accettato in via definitiva;
  3. garantiscono la continuità dell’attività di coltivazione agricola e pastorale sottostante l’impianto;
  4. gli impianti sono di nuova costruzione e realizzati con componenti di nuova costruzione;
  5. sono conformi alle norme nazionali e unionali in materia di tutela ambientale, nonché al principio “non arrecare un danno significativo”
  6. possesso di dichiarazione di un istituto bancario che attesti la capacità finanziaria ed economica del soggetto partecipante in relazione all’entità dell’intervento, tenuto conto della redditività attesa dall’intervento stesso e della capacità finanziaria ed economica del gruppo societario di appartenenza, ovvero, in alternativa, l’impegno del medesimo istituto a finanziare l’intervento

L’accesso agli incentivi per gli impianti agrivoltaici avverrà attraverso la partecipazione a procedure pubbliche, distinte in registri e aste, bandite dal GSE. Le procedure si svolgeranno telematicamente nel rispetto dei principi di trasparenza, pubblicità, tutela della concorrenza e secondo modalità non discriminatorie.

Recent Posts

Settore automotive e catene di approvvigionamento: in apertura i nuovi contratti di sviluppo

Il Ministero delle Imprese e del Made in Italy (Mimit) con il decreto direttoriale dell’11 marzo 2025 ha definito le…

2 settimane ago

Ecobonus ciclomotori e motocicli: ripartono le prenotazioni

Dal 18 marzo 2025 i concessionari potranno prenotare sul sito del MIMIT gli incentivi destinati all’acquisto di ciclomotori e motocicli,…

2 settimane ago

Simest: nuove misure e aggiornamento delle vecchie linee di finanziamento.

Simest, branca di Cassa Depositi e Prestiti, eroga finanziamenti agevolati dedicati al rafforzamento della competitività internazionale delle imprese italiane, supportando…

2 settimane ago

Brevetti: costante l’aumento delle nuove richieste

Dal documento redatto dalla Direzione Generale per la Proprietà Industriale del Mimit, Ufficio Italiano Brevetti e Marchi, emerge che nel…

2 settimane ago

Credito d’imposta R&S: prorogati i termini per aderire alla sanatoria

Il 14 marzo 2025 è stato Pubblicato in Gazzetta Ufficiale il Decreto-Legge n. 25, recante Disposizioni urgenti in materia di…

3 settimane ago

Nautica da diporto: 3 milioni di euro a sostegno della sostenibilità di settore

Il Mimit lo scorso 11 marzo 2025, ha pubblicato un provvedimento direttoriale, con cui ha definito le modalità di presentazione…

3 settimane ago