Categories: Area Download News

IL RATING DI LEGALITA’

DI COSA SI TRATTA E QUALI VANTAGGI OFFRE?

(AGCM. Delibera 15 maggio 2018, n 27165)

Il rating di legalità è un tipo di rating etico destinato alle imprese italiane con lo scopo di promuovere in Italia principi etici nei comportamenti aziendali. Più in generale, è un indicatore sintetico del grado di attenzione riposto nella corretta gestione delle imprese nel  proprio business

Il predetto rating, offre una serie di vantaggi a favore delle imprese che lo conseguono:

innanzitutto, accresce l’impresa a livello reputazionale ed inoltre permette delle facilitazioni in sede di concessioni di finanziamenti da parte delle pubbliche amministrazioni e delle banche  .

Il riconoscimento, viene valutato con delle “stellette” (da un minimo di una ad un massimo di tre) a seconda di quanti requisiti richiesti di cui all’art. 2 del Regolamento Attuativo, vengano soddisfatti.

CHI PUO’ RICHIEDERE IL RATING?

Le imprese in forma individuale e in forma societaria che:

  • Hanno sede operativa in Italia
  • Hanno un fatturato minimo di 2 milioni di euro nell’ esercizio chiuso nell’anno precedente la richiesta del rating
  • Sono iscritte al Registro delle Imprese da almeno 2 anni
  • Rispettano i requisiti sostanziali richiesti dal Regolamento attuativo.

IL REGOLAMENTO ATTUATIVO:

http://www.agcm.it/chi-siamo/normativa/dettaglio?id=79070abd-3c85-4a2f-a350-e60ade4153ed&parent=Rating%20di%20legalit%C3%A0&parentUrl=/chi-siamo/normativa/rating-di-legalit

COME RICHIEDERE IL RATING?

La richiesta del rating non prevede alcun costo e si può ottenere inviando all’Autorità competente l’apposito formulario (messo a disposizione sul sito web) tramite posta certificata.

 

L’ AGCM ha inoltre elaborato delle FAQ in merito all’ argomento (aggiornate al 10.10.2018) di cui è possibile prendere visione nella nostra sezione download .

Recent Posts

Certificazioni ISO: Italia conquista il podio

L’Italia si conferma tra i leader mondiali per numero di certificati attivi. Dai dati più recenti disponibili di ISO Survey…

6 giorni ago

Settore del tessile: nuovo round di 15 milioni di euro

Firmato dal Ministro delle Imprese e del Made in Italy, Adolfo Russo, di concerto con i Ministri dell’Economia e delle…

7 giorni ago

Bando Giovani Talenti: novità per la nuova imprenditoria

Lo scorso 21 gennaio 2025, con una dotazione finanziaria pari a 1,5 milioni di euro, la società Finanziaria di Valle…

1 settimana ago

Parità di genere: contributi alle PMI per l’ottenimento della certificazione

Unioncamere, in collaborazione con il Dipartimento per le Pari Opportunità, promuove il progetto di Certificazione della parità di genere per…

2 settimane ago

Adeguata e sistematica reportistica: come superare un controllo

Il 5 dicembre 2024 è stato pubblicato il testo di prassi UNI/PdR 171, elaborata da UNI, associazione privata senza scopo…

2 settimane ago

Proroga del Tax credit ZES Unica con un limite di spesa pari a 2,2 miliardi di euro

La Legge di Bilancio 2025 ha prorogato l’agevolazione sotto forma di credito d’imposta a favore delle imprese localizzate in specifiche…

2 settimane ago