Non solo manifattura, ma anche servizi e turismo: la svolta digitale promossa dal Governo va oltre le attività con un core business produttivo, aprendo verso i settori più tipicamente del terziario, per un’azione a 360°.
E’ in corso di pubblicazione sulla Gazzetta ufficiale il decreto direttoriale 1 ottobre 2020, in cui sono contenute tutte le specifiche operative per partecipare a questa nuova misura.
I progetti ammissibili devono prevedere investimenti di almeno 50.000,00 €, fino ad un massimo di 500.000,00 €, vertere sulle tecnologie 4.0 o su servizi digitali e consentire:
A sostegno degli investimenti sono previsti contributi – nella misura del 10% – e un finanziamento a tasso zero per una quota del 40%.
Sei interessato? Scarica la nostra scheda di misura per maggiori dettagli e contattaci.
SCARICA QUI:
Digital_Transformation_MISEL’Italia si conferma tra i leader mondiali per numero di certificati attivi. Dai dati più recenti disponibili di ISO Survey…
Firmato dal Ministro delle Imprese e del Made in Italy, Adolfo Russo, di concerto con i Ministri dell’Economia e delle…
Lo scorso 21 gennaio 2025, con una dotazione finanziaria pari a 1,5 milioni di euro, la società Finanziaria di Valle…
Unioncamere, in collaborazione con il Dipartimento per le Pari Opportunità, promuove il progetto di Certificazione della parità di genere per…
Il 5 dicembre 2024 è stato pubblicato il testo di prassi UNI/PdR 171, elaborata da UNI, associazione privata senza scopo…
La Legge di Bilancio 2025 ha prorogato l’agevolazione sotto forma di credito d’imposta a favore delle imprese localizzate in specifiche…