Il Crowdfunding è uno strumento che consente di finanziare progetti e imprese raccogliendo denaro da un gran numero di persone attraverso piattaforme online.
È una forma di micro-finanziamento dal basso, nata in USA ed Australia alla fine del XXI secolo, diventata poi fenomeno globale grazie al successo riscontrato dalle piattaforme mondiali Indiegogo (2008) e Kickstarter (2009).
Gli attori coinvolti nel crowdfunding sono essenzialmente:
Esistono numerose tipologie di CF, che vanno a soddisfare i diversi bisogni di chi raccoglie denaro.
Tuttavia, è possibile riassumere le principali forme di CF in:
Il Crowdfunding offre interessanti opportunità: risulta più veloce rispetto al canale bancario, grazie anche all’utilizzo di sistemi di pagamento che sfruttano le nuove tecnologie (sistemi di “payment gateway” come Paypal e Satispay, SMS oppure i più tradizionali bonifici bancari e pagamenti con carta di credito).
Il vantaggio offerto all’investitore è invece quello relativo alla differenziazione del portafoglio investimenti.
Il crowdfunding è un fenomeno in continua espansione nel mondo.
La sua diffusione risulta in crescita anche in Italia, dove, dei € 245 milioni raccolti fino 2018, ben € 112 milioni risultano dalle campagne del 2018. La tipologia di CF a cui si fa maggiormente ricorso è il lending, seguita dall’equity in forte crescita.
Le piattaforme più importanti del panorama italiano sono Mamacrowd e Crowdfundme per la tipologia equity, Borsa del Credito e Smartika per il lending, Ulele ed Eppela per il Reward e infine Rete del Dono e Gofundme per la Donation.
Prima del lancio di una campagna, esiste una fase preparatoria in cui è importante definire alcuni elementi determinanti per il successo, quali il coinvolgimento di community, la redazione di un business plan di qualità e la pubblicazione di contenuti video-grafici di impatto.
Per saperne di più, partecipa al Workshop sulla Finanza Innovativa
in programma il 30 Gennaio!
Info e iscrizioni al LINK
Il Ministero delle Imprese e del Made in Italy (Mimit) con il decreto direttoriale dell’11 marzo 2025 ha definito le…
Dal 18 marzo 2025 i concessionari potranno prenotare sul sito del MIMIT gli incentivi destinati all’acquisto di ciclomotori e motocicli,…
Simest, branca di Cassa Depositi e Prestiti, eroga finanziamenti agevolati dedicati al rafforzamento della competitività internazionale delle imprese italiane, supportando…
Dal documento redatto dalla Direzione Generale per la Proprietà Industriale del Mimit, Ufficio Italiano Brevetti e Marchi, emerge che nel…
Il 14 marzo 2025 è stato Pubblicato in Gazzetta Ufficiale il Decreto-Legge n. 25, recante Disposizioni urgenti in materia di…
Il Mimit lo scorso 11 marzo 2025, ha pubblicato un provvedimento direttoriale, con cui ha definito le modalità di presentazione…