Il bando ISI INAIL (Innovazione e Sviluppo per l’Innovazione nell’Ambiente di Lavoro) è un programma di finanziamento promosso dall’INAIL.
Il 1° febbraio 2023 è stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale la nuova edizione del Bando, tuttavia entro il 21 febbraio dovranno essere definiti i dettagli relativi ai termini di apertura e chiusura del bando.
333 milioni di euro sono le risorse finanziarie destinate e ripartite per regione/ provincia autonoma e per assi di finanziamento.
Il bando è destinato a incentivare le imprese a realizzare progetti per il miglioramento documentato delle condizioni di salute e di sicurezza dei lavoratori rispetto alle condizioni preesistenti, nonché incoraggiare le micro e piccole imprese, operanti nel settore della produzione primaria dei prodotti agricoli, all’acquisto di nuovi macchinari e attrezzature di lavoro innovativi per abbattere in misura significativa le emissioni inquinanti, migliorare il rendimento e la sostenibilità globali; in concomitanza, conseguire la riduzione del livello di rumorosità o del rischio infortunistico o di quello derivante dallo svolgimento di operazioni manuali.
I progetti finanziabili sono ricompresi in 5 assi di finanziamento:
L’agevolazione si rivolge a tutte le imprese, anche individuali, ubicate sul territorio nazionale che risultano iscritte alla Camera di Commercio Industria Artigianato e Agricoltura e agli enti del terzo settore, limitatamente per progetti per micro e piccole imprese operanti nel settore della produzione primaria dei prodotti agricoli.
Si tratta di un finanziamento in conto capitale che, per gli Assi dall’1 al 4 non supera il 65% delle spese, fermo restando i limiti indicati dal bando e per l’Asse 5 è riconosciuto il 50% per i giovani agricoltori e il 40% per la generalità delle imprese agricole.
L’istanza potrà essere presentata tramite procedura informatica sul sito dell’INAIL, secondo i termini che saranno stabiliti prossimamente.
Scarica la scheda di misura per i dettagli!
Il Ministero delle Imprese e del Made in Italy (Mimit) con il decreto direttoriale dell’11 marzo 2025 ha definito le…
Dal 18 marzo 2025 i concessionari potranno prenotare sul sito del MIMIT gli incentivi destinati all’acquisto di ciclomotori e motocicli,…
Simest, branca di Cassa Depositi e Prestiti, eroga finanziamenti agevolati dedicati al rafforzamento della competitività internazionale delle imprese italiane, supportando…
Dal documento redatto dalla Direzione Generale per la Proprietà Industriale del Mimit, Ufficio Italiano Brevetti e Marchi, emerge che nel…
Il 14 marzo 2025 è stato Pubblicato in Gazzetta Ufficiale il Decreto-Legge n. 25, recante Disposizioni urgenti in materia di…
Il Mimit lo scorso 11 marzo 2025, ha pubblicato un provvedimento direttoriale, con cui ha definito le modalità di presentazione…