News

Il Bando ISI Inail 2022 arriva in Gazzetta!

Il bando ISI INAIL (Innovazione e Sviluppo per l’Innovazione nell’Ambiente di Lavoro) è un programma di finanziamento promosso dall’INAIL.

Il 1° febbraio 2023 è stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale la nuova edizione del Bando, tuttavia entro il 21 febbraio dovranno essere definiti i dettagli relativi ai termini di apertura e chiusura del bando.

 

Bando ISI 2022: gli ambiti di intervento

333 milioni di euro sono le risorse finanziarie destinate e ripartite per regione/ provincia autonoma e per assi di finanziamento.

Il bando è destinato a incentivare le imprese a realizzare progetti per il miglioramento documentato delle condizioni di salute e di sicurezza dei lavoratori rispetto alle condizioni preesistenti, nonché incoraggiare le micro e piccole imprese, operanti nel settore della produzione primaria dei prodotti agricoli, all’acquisto di nuovi macchinari e attrezzature di lavoro innovativi per abbattere in misura significativa le emissioni inquinanti, migliorare il rendimento e la sostenibilità globali; in concomitanza, conseguire la riduzione del livello di rumorosità o del rischio infortunistico o di quello derivante dallo svolgimento di operazioni manuali.

I progetti finanziabili sono ricompresi in 5 assi di finanziamento:

  • di investimento e Progetti per l’adozione di modelli organizzativi e di responsabilità sociale Assi di finanziamento 1.1 e 1.2;
  • per la riduzione del rischio da movimentazione manuale di carichi (MMC) – Asse di finanziamento 2;
  • di bonifica da materiali contenenti amianto – Asse di finanziamento 3;
  • per micro e piccole imprese operanti in specifici settori di attività – Asse di finanziamento 4;
  • per micro e piccole imprese operanti nel settore della produzione primaria dei prodotti agricoli – Asse di finanziamento 5

 

Bando ISI 2022: l’agevolazione

L’agevolazione si rivolge a tutte le imprese, anche individuali, ubicate sul territorio nazionale che risultano iscritte alla Camera di Commercio Industria Artigianato e Agricoltura e agli enti del terzo settore, limitatamente per progetti per micro e piccole imprese operanti nel settore della produzione primaria dei prodotti agricoli.

Si tratta di un finanziamento in conto capitale che, per gli Assi dall’1 al 4 non supera il 65% delle spese, fermo restando i limiti indicati dal bando e per l’Asse 5 è riconosciuto il 50% per i giovani agricoltori e il 40% per la generalità delle imprese agricole.

 

Bando ISI 2022: presentazione delle domande

L’istanza potrà essere presentata tramite procedura informatica sul sito dell’INAIL, secondo i termini che saranno stabiliti prossimamente.

Scarica la scheda di misura per i dettagli!

Tags: Bandi

Recent Posts

Certificazioni ISO: Italia conquista il podio

L’Italia si conferma tra i leader mondiali per numero di certificati attivi. Dai dati più recenti disponibili di ISO Survey…

6 giorni ago

Settore del tessile: nuovo round di 15 milioni di euro

Firmato dal Ministro delle Imprese e del Made in Italy, Adolfo Russo, di concerto con i Ministri dell’Economia e delle…

7 giorni ago

Bando Giovani Talenti: novità per la nuova imprenditoria

Lo scorso 21 gennaio 2025, con una dotazione finanziaria pari a 1,5 milioni di euro, la società Finanziaria di Valle…

1 settimana ago

Parità di genere: contributi alle PMI per l’ottenimento della certificazione

Unioncamere, in collaborazione con il Dipartimento per le Pari Opportunità, promuove il progetto di Certificazione della parità di genere per…

2 settimane ago

Adeguata e sistematica reportistica: come superare un controllo

Il 5 dicembre 2024 è stato pubblicato il testo di prassi UNI/PdR 171, elaborata da UNI, associazione privata senza scopo…

2 settimane ago

Proroga del Tax credit ZES Unica con un limite di spesa pari a 2,2 miliardi di euro

La Legge di Bilancio 2025 ha prorogato l’agevolazione sotto forma di credito d’imposta a favore delle imprese localizzate in specifiche…

2 settimane ago