Il regime del Patent Box è stato modificato dall’articolo 6 D.L. 146/2021 prevedendo, a partire dal periodo d’imposta in corso al 28.12.2021, una maggiorazione del 110%, ai fini delle imposte sui redditi e dell’Irap, dei costi di ricerca e sviluppo, innovazione tecnologica, design e ideazione estetica, ideazione e realizzazione software, finalizzati alla creazione, al mantenimento, al potenziamento, alla tutela e all’accrescimento di brevetti industriali, software protetto da copyright e disegni e modelli, utilizzati direttamente o indirettamente nello svolgimento dell’attività d’impresa.
Per usufruire del nuovo regime Patent Box dal periodo d’imposta 2021, il contribuente è tenuto a compilare, nel modello Redditi 2022, i seguenti quadri e/o righi (sulla base del modello Redditi 2022 SC):
Nel modello Irap 2022 andrà applicata la medesima variazione fiscale in diminuzione, in relazione al quadro IC società di capitali, al rigo IC57 – codice 16.
L’opzione al nuovo regime Patent Box è esercitata compilando il rigo OP21 e decorre dal periodo d’imposta 2021 fino al 2025, con facoltà di rinnovo a scadenza.
Sarà necessario barrare sia la casella 1 che la casella 2 del rigo OP21 poiché:
Ricordiamo che per non essere soggetti a sanzioni, la Documentazione giustificativa deve essere sottoscritta digitalmente dal legale rappresentante con marca temporale da apporre entro la data di presentazione della dichiarazione dei redditi.
Le caselle 3 e 4 sono riservate a quei contribuenti che hanno presentato istanza di accesso o rinnovo al vecchio regime del Patent Box ma, non avendo ancora sottoscritto l’accordo preventivo, vogliono aderire al nuovo regime.
Oltre alla compilazione del rigo OP21, occorre compilare anche i righi di monitoraggio dati da RS530 a RS532, in relazione a ciascuna categoria di bene immateriale per cui si è esercitata l’opzione:
E’ inoltre importante precisare che se il contribuente deve fornire informazioni sia riguardo beni già utilizzati, sia per beni per i quali si è ottenuta nell’esercizio di riferimento la privativa industriale, dovrà compilare più righi.
In ultimo al rigo RF55, tra le “Altre variazioni in diminuzione”, è stato introdotto il codice 86 per indicare il 110% delle spese agevolabili imputate al periodo d’imposta 2021 e, in caso di applicazione del “meccanismo premiale” ai precedenti fino al 2013.
Il Ministero delle Imprese e del Made in Italy (Mimit) con il decreto direttoriale dell’11 marzo 2025 ha definito le…
Dal 18 marzo 2025 i concessionari potranno prenotare sul sito del MIMIT gli incentivi destinati all’acquisto di ciclomotori e motocicli,…
Simest, branca di Cassa Depositi e Prestiti, eroga finanziamenti agevolati dedicati al rafforzamento della competitività internazionale delle imprese italiane, supportando…
Dal documento redatto dalla Direzione Generale per la Proprietà Industriale del Mimit, Ufficio Italiano Brevetti e Marchi, emerge che nel…
Il 14 marzo 2025 è stato Pubblicato in Gazzetta Ufficiale il Decreto-Legge n. 25, recante Disposizioni urgenti in materia di…
Il Mimit lo scorso 11 marzo 2025, ha pubblicato un provvedimento direttoriale, con cui ha definito le modalità di presentazione…