Categories: News

Gli incentivi del piano Industria 4.0 riconfermati

Anticipi dal Ministero dello Sviluppo Economico sulla ‘transizione 4.0’ in ottica di Green New Deal

E’ stata annunciata, dal ministro Stefano Patuanelli in manovra 2020, l’intenzione di dare continuità alle agevolazioni fiscali previste dal Piano Industria 4.0.

Tra le novità:

  • Saranno introdotte modifiche che favoriranno gli investimenti green
  • Sarà dedicata maggior attenzione alle PMI
  • Si allungherà l’orizzonte temporale degli incentivi

Quali saranno gli incentivi riconfermati?

Gli incentivi del Piano industria 4.0 verranno quindi confermati, avranno una durata prolungata o diventeranno strutturali.

Uno degli obbiettivi del nuovo governo sarà infatti quello di dare certezze normative alle imprese, incoraggiandole e sostenendole nella pianificazione di investimenti anche di grande portata. Verrà attivato un tavolo di confronto permanente per discutere le proposte di tutti gli attori del comparto industriale, le associazioni di categoria ed i sindacati.

Le manovre confermate e migliorate saranno le seguenti:

Iper ammortamento

Ci sarà una maggiorazione del costo di acquisizione dei beni strumentali nuovi che non si applica nella misura unica del 150% ma è differenziata in relazione all’ammontare degli investimenti:

170% per investimenti fino a 2,5 milioni di euro
100% per investimenti compresi tra 2,5 milioni e 10 milioni di euro
50% per gli investimenti compresi tra 10 e 20 milioni di euro

Super ammortamento

Per coloro che fruiscono dell’agevolazione dell’iper ammortamento prevista la possibilità di ottenere anche il super ammortamento dei beni strumentali immateriali con una maggiorazione del costo del 40%.

Credito d’imposta ricerca & sviluppo

Viene introdotta la duplice aliquota per il calcolo dell’agevolazione:

50% delle spese sostenute in eccedenza rispetto alla media dei medesimi investimenti realizzati nel periodo di imposta 2012-2013-2014 per le seguenti tipologie di spesa:

  • Spese per personale dipendente con rapporto di lavoro subordinato
  • Contratti di ricerca extra muros con Università, enti di ricerca, start up innovative e PMI innovative

25% delle spese sostenute in eccedenza rispetto alla media del triennio 2012-2013-2014 per le seguenti tipologie di spesa:

  • Spese per personale con rapporto di lavoro autonomo o diverso dal subordinato
  • Quote di ammortamento di strumenti e attrezzature di laboratorio
  • Spese per contratti di ricerca extra muros con altre imprese
  • Competenze tecniche e privative industriali
  • Materiali, forniture, prodotti direttamente impiegati in attività R&S

Il limite massimo di credito annuale spettabile a ciascun beneficiario è pari a € 10 milioni e l’utilizzo in compensazione è subordinato alla certificazione del revisore legale.

Per consentire le attività di controllo, le imprese beneficiarie sono tenute a redigere un’apposita relazione tecnica che descriva finalità, contenuti e risultati delle attività R&S.

Credito d’imposta Formazione 4.0

Credito sulle imposte per le spese riferite alla formazione del personale dipendente nel settore delle tecnologie abilitanti.
Il credito è attribuito secondo le seguenti aliquote:

  • 50% delle spese ammissibili, entro 300mila euro, per le piccole imprese
  • 40% per le medie imprese
  • 30% per le grandi imprese, fino al limite massimo di 200mila euro

Le variazioni ai suddetti strumenti agevolativi, oltre a mirare ad un più consistente ed efficace sostegno alle piccole e medie imprese, verteranno anche sull’introduzione di alcune premialità legate all’innovazione nelle filiere o nei grandi progetti.

La transizione 4.0 punterà ad orientare gli investimenti su sostenibilità ed economia circolare e il tema ‘ambiente’ verrà trasformato in una straordinaria occasione di crescita economica.

Recent Posts

Settore automotive e catene di approvvigionamento: in apertura i nuovi contratti di sviluppo

Il Ministero delle Imprese e del Made in Italy (Mimit) con il decreto direttoriale dell’11 marzo 2025 ha definito le…

1 mese ago

Ecobonus ciclomotori e motocicli: ripartono le prenotazioni

Dal 18 marzo 2025 i concessionari potranno prenotare sul sito del MIMIT gli incentivi destinati all’acquisto di ciclomotori e motocicli,…

1 mese ago

Simest: nuove misure e aggiornamento delle vecchie linee di finanziamento.

Simest, branca di Cassa Depositi e Prestiti, eroga finanziamenti agevolati dedicati al rafforzamento della competitività internazionale delle imprese italiane, supportando…

1 mese ago

Brevetti: costante l’aumento delle nuove richieste

Dal documento redatto dalla Direzione Generale per la Proprietà Industriale del Mimit, Ufficio Italiano Brevetti e Marchi, emerge che nel…

1 mese ago

Credito d’imposta R&S: prorogati i termini per aderire alla sanatoria

Il 14 marzo 2025 è stato Pubblicato in Gazzetta Ufficiale il Decreto-Legge n. 25, recante Disposizioni urgenti in materia di…

1 mese ago

Nautica da diporto: 3 milioni di euro a sostegno della sostenibilità di settore

Il Mimit lo scorso 11 marzo 2025, ha pubblicato un provvedimento direttoriale, con cui ha definito le modalità di presentazione…

1 mese ago