Dall’entrata in vigore (2016) e l’obbligatorietà (2018) del GDPR Regolamento Europeo sulla Protezione dei Dati, sono stati emanati numerosi provvedimenti, in particolare, il 29 gennaio 2020, sono state emanate le Linee guida sui dispositivi video, che forniscono indicazioni sulla corretta applicazione del GDPR quando il trattamento dei dati avviene attraverso telecamere.
Alla luce di quanto sopra, di seguito ci teniamo ad illustrarVi il quadro normativo dei “controlli” sui dipendenti (telecamere, fotocamere, videosorveglianza, ovvero,GPS e altri sistemi di controllo a distanza sui mezzi aziendali e riconoscimento biometrico, (impronte digitali), per essere a norma sia nei confronti della privacy sia nei confronti dello Statuto dei lavoratori.
Per essere conformi occorre:
Qualsiasi impianto di controllo (satellitare e altri strumenti di controllo) audiovisivo (telecamere, fotocamere, telecamere legate all’antifurto etc. etc.) installato in luoghi accessibili, anche solo incidentalmente, a un dipendente, finanche se tali impianti risultano essere non funzionanti ovvero per finzione (telecamere finte, sono sanzionate dalla Cassazione in maniera più severa), in base al divieto contenuto nell’art. 4 dello Statuto dei lavoratori (Legge n. 300/1970), in base al successivo articolo 38, punisce il Datore di lavoro con l’ammenda da 154 a 1.549 euro o con l’arresto da 15 giorni ad un anno.
La mancanza dei cartelli riportanti l’informativa privacy, l’immagine del simbolo delle telecamere stilizzato ma comprensibile, l’indicazione del Titolare del trattamento, la finalità del trattamento per la quale si svolge la videosorveglianza, la base giuridica del trattamento, i Diritti dell’interessato, il periodo di conservazione delle immagini, possono generare sanzioni irrogate dal Garante della Privacy, per il tramite della Guardia di Finanza/Polizia Municipale, nei casi che abbiamo affrontato, le sanzioni andavano da un minimo di € 6.000,00 ad un massimo di € 36.000,00, con possibilità di pagamento in forma ridotta pari ad euro 12.000,00.
– Redazione articolo a cura dell’ Avv. Rudy Caltagirone –
Per saperne di più, qui il link dell’articolo che ha scritto il nostro consulente privacy Avv. Rudy Caltagirone sul tema, su una delle principali testate giornalistiche del settore.
Il Ministero delle Imprese e del Made in Italy (Mimit) con il decreto direttoriale dell’11 marzo 2025 ha definito le…
Dal 18 marzo 2025 i concessionari potranno prenotare sul sito del MIMIT gli incentivi destinati all’acquisto di ciclomotori e motocicli,…
Simest, branca di Cassa Depositi e Prestiti, eroga finanziamenti agevolati dedicati al rafforzamento della competitività internazionale delle imprese italiane, supportando…
Dal documento redatto dalla Direzione Generale per la Proprietà Industriale del Mimit, Ufficio Italiano Brevetti e Marchi, emerge che nel…
Il 14 marzo 2025 è stato Pubblicato in Gazzetta Ufficiale il Decreto-Legge n. 25, recante Disposizioni urgenti in materia di…
Il Mimit lo scorso 11 marzo 2025, ha pubblicato un provvedimento direttoriale, con cui ha definito le modalità di presentazione…