Categories: News Piemonte Regioni

GARANZIA GRATUITA PER NUOVI FINANZIAMENTI ALLE PMI. TRANCHED COVER PIEMONTE

Dal 23 agosto 2018 sarà possibile accedere a “Tranched Cover Piemonte”, strumento finanziario innovativo che supporta l’accesso al credito delle PMI Piemontesi, tramite la concessione di una garanzia pubblica gratuita a nuovi finanziamenti (di importo compreso tra 10.000 e 1.000.000 di euro), emessi da Unicredit Spa, Monte dei Paschi SpA e Intesa San Paolo SpA.


OBIETTIVO DEL FINANZIAMENTO:

L’obiettivo è quello di sostenere investimenti produttivi e infrastrutturali, capitalizzazione aziendale, capitale circolante, scorte, liquidità, anche finalizzati all’avvio di nuove iniziative imprenditoriali.

SOGGETTI BENEFICIARI:

PMI:

  • già iscritte al Registro delle Imprese e che abbiano almeno una sede operativa/unità produttiva già operativa/o da rendere operativa in Piemonte
  • con codice prevalente di attività ammissibile in regola con gli obblighi contributivi e fiscali
  • valutate economicamente e finanziariamente sane e potenzialmente redditizie
  • costituite in qualunque forma societaria, anche cooperative.

I finanziamenti dovranno essere concessi non oltre il 30 settembre 2019 e dovranno possedere i requisiti di una delle due linee successivamente descritte.

Linea A.

I finanziamenti devono :

  • essere di nuova concessione e non collegati ad altri rapporti di finanziamento già in essere tra la Banca e la PMI alla data di delibera della concessione;
  • avere una durata minima di 36 mesi e massima di 60 mesi per investimenti produttivi e infrastrutturali e capitalizzazione aziendale; avere una durata minima di 18 mesi e massima di 36 mesi  per fabbisogni di capitale circolante, scorte e liquidità;
  • essere chirografari e non assistiti da garanzie reali;
  • essere di importo minimo pari a Euro 10.000 e massimo pari a Euro 1.000.000. Le operazioni superiori a 150.000 Euro sono assistite solo dalla garanzia pubblica; le operazioni di importo compreso tra 100.000 e 150.000 Euro sono assistite dalla garanzia pubblica ed eventualmente anche da quella del Confidi, a discrezione della Banca;
  • essere concessi ad un tasso fisso o variabile inferiore al tasso di mercato, maggiorato di uno spread non superiore (incluse spese e commissioni), a quello indicato per ciascuna classe di merito creditizio, come da offerta economica e foglio informativo della Banca.

Linea B.

I finanziamenti devono:

  • essere di nuova concessione e non collegati ad altri rapporti di finanziamento già in essere tra la Banca e la PMI alla data di delibera della concessione;
  • avere una durata minima di 36 mesi e massima di 60 mesi  per investimenti produttivi e infrastrutturali e capitalizzazione aziendale; avere una durata minima di 18 mesi e massima di 36 mesi per fabbisogni di capitale circolante, scorte e liquidità;
  • essere chirografari e non assistiti da garanzie reali;
  • essere di importo minimo pari a Euro 10.000 e massimo pari a Euro 1.000.000. Le operazioni di importo compreso tra 10.000 e 100.000 Euro sono assistite sia dalla garanzia pubblica che da quella dei Confidi; le operazioni di importo compreso tra 100.000 e 150.000 Euro sono assistite dalla garanzia pubblica o da entrambe, a discrezione della Banca;
  • essere concessi ad un tasso fisso o variabile inferiore al tasso di mercato, maggiorato di uno spread non superiore (incluse spese e commissioni), a quello indicato per ciascuna classe di merito creditizio, come da offerta economica e foglio informativo della Banca.

 

Per maggiori informazioni, si consiglia di visitare il sito:

www.finpiemonte.it

 

Recent Posts

Settore automotive e catene di approvvigionamento: in apertura i nuovi contratti di sviluppo

Il Ministero delle Imprese e del Made in Italy (Mimit) con il decreto direttoriale dell’11 marzo 2025 ha definito le…

4 settimane ago

Ecobonus ciclomotori e motocicli: ripartono le prenotazioni

Dal 18 marzo 2025 i concessionari potranno prenotare sul sito del MIMIT gli incentivi destinati all’acquisto di ciclomotori e motocicli,…

1 mese ago

Simest: nuove misure e aggiornamento delle vecchie linee di finanziamento.

Simest, branca di Cassa Depositi e Prestiti, eroga finanziamenti agevolati dedicati al rafforzamento della competitività internazionale delle imprese italiane, supportando…

1 mese ago

Brevetti: costante l’aumento delle nuove richieste

Dal documento redatto dalla Direzione Generale per la Proprietà Industriale del Mimit, Ufficio Italiano Brevetti e Marchi, emerge che nel…

1 mese ago

Credito d’imposta R&S: prorogati i termini per aderire alla sanatoria

Il 14 marzo 2025 è stato Pubblicato in Gazzetta Ufficiale il Decreto-Legge n. 25, recante Disposizioni urgenti in materia di…

1 mese ago

Nautica da diporto: 3 milioni di euro a sostegno della sostenibilità di settore

Il Mimit lo scorso 11 marzo 2025, ha pubblicato un provvedimento direttoriale, con cui ha definito le modalità di presentazione…

1 mese ago