Con un apporto di 328 milioni di euro a valere sul Fondo rotativo per il sostegno alle imprese e gli investimenti in ricerca, più ulteriori 145 milioni di euro, residui dalla chiusura dei programmi operativi 2007-2013, sarà presto disponibile un nuovo sistema incentivante a favore di progetti di ricerca industriale e sviluppo sperimentale realizzati nel Meridione.
I progetti dovranno prevedere spese comprese tra i 3 e i 20 milioni di euro e una durata tra i 12 e i 36 mesi, prorogabili un’unica volta dietro approvazione del Mimit.
Dovranno inoltre essere coerenti con gli obiettivi della Strategia nazionale di specializzazione Intelligente e vertere su una di queste tecnologie: materiali avanzati, nanotecnologia, fotonica, micro/nano elettronica, sistemi avanzati di produzione, tecnologie delle scienze della vita, intelligenza artificiale, connessione e sicurezza digitale.
Potranno presentare domanda, singolarmente o in modalità congiunta le imprese manifatturiere, quelle artigiane, le aziende agro-industriali, le società di servizi, i Centri di Ricerca e le imprese agricole. Inoltre, dovranno possedere almeno due bilanci approvati ovvero due dichiarazioni dei redditi.
Tra le spese ammissibili troviamo:
Per quanto riguarda la forma agevolativa prevista: è riconosciuto un mix agevolativo tra finanziamento agevolato (tasso pari al 20% di quello di mercato) e contributo diretto alla spesa, in base alle dimensioni aziendali.
Il finanziamento agevolato è riconosciuto per il 50% delle spese ammissibili, a meno che il soggetto proponente non sia una PMI che realizzi il proprio progetto in aree meno sviluppate o si proponga in partenariato. In tal caso infatti la percentuale del finanziamento scende al 40%. Occorre considerare che al finanziamento agevolato deve sempre essere collegato un finanziamento bancario di almeno il 20% della spesa. La durata del finanziamento può assumere un valore minimo di 4 anni e massimo di 15 anni, comprensivo di un periodo di preammortamento commisurato alla durata in anni interi del progetto.
Per quanto riguarda il contributo alla spesa, esso è riconosciuto come di seguito esposto:
È vietata la cumulabilità delle agevolazioni con altri aiuti di Stato o in de minimis, mentre nel caso di misure di natura differente, occorrerà rispettare le percentuali massime di aiuto previste dal Regolamento GBER.
L’accesso alla misura è di tipo negoziale, pertanto occorrerà attendere i decreti attuativi da parte del Mimit e le indicazioni che provvederà a fornire la Banca del Mezzogiorno-Mediocredito Centrale S.p.a., soggetto incaricato gestore della misura.
Le rendicontazioni possono essere un massimo di tre, con in aggiunta quella finale di termine progetto.
Il Ministero delle Imprese e del Made in Italy (Mimit) con il decreto direttoriale dell’11 marzo 2025 ha definito le…
Dal 18 marzo 2025 i concessionari potranno prenotare sul sito del MIMIT gli incentivi destinati all’acquisto di ciclomotori e motocicli,…
Simest, branca di Cassa Depositi e Prestiti, eroga finanziamenti agevolati dedicati al rafforzamento della competitività internazionale delle imprese italiane, supportando…
Dal documento redatto dalla Direzione Generale per la Proprietà Industriale del Mimit, Ufficio Italiano Brevetti e Marchi, emerge che nel…
Il 14 marzo 2025 è stato Pubblicato in Gazzetta Ufficiale il Decreto-Legge n. 25, recante Disposizioni urgenti in materia di…
Il Mimit lo scorso 11 marzo 2025, ha pubblicato un provvedimento direttoriale, con cui ha definito le modalità di presentazione…