News

Formazione 4.0: commisurazione del credito d’imposta

Contabilizzare le spese di formazione del personale

In data odierna è stato pubblicato su Il Sole 24 Ore un articolo sulla contabilizzazione dei costi di formazione relativi all’ Industria 4.0.

Per la commisurazione del nuovo credito d’imposta previsto dal Ddl di Bilancio 2018 viene utilizzato come base di riferimento il costo dei dipendenti impegnati nell’attività di formazione.

È necessario comprendere come devono essere contabilizzate le spese di formazione per il personale in base ai principi contabili internazionali.

Come fare?

Secondo l’Oic 24 è possibile capitalizzare i costi formativi sostenuti in fase di start up aziendale di una newco o nel caso in cui si avvii una nuova attività in un’impresa già esistente, all’interno della voce Immobilizzazioni immateriali- Costi di impianto e ampliamento.

Il principio contabile ammette la possibilità di iscrivere tra i costi di impianto, le spese sostenute per la formazione e l’addestramento del personale a condizione che vi sia un processo di riconversione o ristrutturazione aziendale.

Nel caso degli investimenti nell’ Industria 4.0 e la connessa formazione del personale, comporterà cambiamenti operativi aziendali che permettono la capitalizzazione dei costi formativi.

Negli altri casi, le spese di formazione devono essere computate nell’esercizio di sostenimento, con l’allocazione tra i “costi di servizi e non”, nello specifico tra i “costi del personale”.

È utile ribadire che l’agevolazione viene calcolata sul costo aziendale del personale impiegato e impegnato nell’attività di formazione.

Se le spese di formazione sono inserite nel conto economico, il credito d’imposta sarà classificato economicamente nella voce “Altri ricavi” con la rilevazione patrimoniale all’interno dei crediti tributari. Se invece la rilevazione avviene mediante la capitalizzazione delle spese di formazione, la contabilizzazione del credito d’imposta potrebbe avvenire in due modi: con il metodo diretto, ossia il costo di formazione capitalizzato al netto del credito d’imposta stimato, o in alternativa con il metodo del risconto.

Nel caso in oggetto si propende per l’utilizzo del metodo diretto, in quanto il credito d’imposta maturato è utilizzabile a partire dal periodo d’imposta successivo a quello di maturazione. L’utilizzo di questa metodologia consente anche di rispettare il principio di prudenza e di effettività del costo capitalizzabile sostenuto.

Recent Posts

Certificazioni ISO: Italia conquista il podio

L’Italia si conferma tra i leader mondiali per numero di certificati attivi. Dai dati più recenti disponibili di ISO Survey…

6 giorni ago

Settore del tessile: nuovo round di 15 milioni di euro

Firmato dal Ministro delle Imprese e del Made in Italy, Adolfo Russo, di concerto con i Ministri dell’Economia e delle…

7 giorni ago

Bando Giovani Talenti: novità per la nuova imprenditoria

Lo scorso 21 gennaio 2025, con una dotazione finanziaria pari a 1,5 milioni di euro, la società Finanziaria di Valle…

1 settimana ago

Parità di genere: contributi alle PMI per l’ottenimento della certificazione

Unioncamere, in collaborazione con il Dipartimento per le Pari Opportunità, promuove il progetto di Certificazione della parità di genere per…

2 settimane ago

Adeguata e sistematica reportistica: come superare un controllo

Il 5 dicembre 2024 è stato pubblicato il testo di prassi UNI/PdR 171, elaborata da UNI, associazione privata senza scopo…

2 settimane ago

Proroga del Tax credit ZES Unica con un limite di spesa pari a 2,2 miliardi di euro

La Legge di Bilancio 2025 ha prorogato l’agevolazione sotto forma di credito d’imposta a favore delle imprese localizzate in specifiche…

2 settimane ago