Categories: News

Fondo salva-imprese: ristrutturare le PMI in difficoltà con un quid in più

Dal 2 febbraio si è aperta la finestra temporale di Invitalia

Il Decreto Rilancio, nello specifico l’articolo 43, istituisce il Fondo per la salvaguardia dei livelli occupazionali e la prosecuzione dell’attività di impresa. Per tale fondo sono stati stanziati ben 300 milioni.

A valere sulle risorse, Invitalia è nuovamente nominato gestore di un’altra misura, che si è ufficialmente aperta il 2 febbraio scorso.

Obiettivo del Bando nazionale è finanziare programmi di ristrutturazione finalizzati alla salvaguardia dei livelli occupazionali e alla prosecuzione dell’attività d’impresa.

Beneficiari

E’ una misura particolare con un bacino non troppo ampio di possibili beneficiari. Infatti possono proporsi le società di capitali con almeno 250 dipendenti, che si trovino in uno stato di difficoltà economico-finanziaria, o imprese che detengano beni e rapporti di rilevanza strategica per l’interesse nazionale.

Inoltre devono avere già avviato un confronto presso la struttura per la crisi d’impresa del Ministero dello sviluppo economico perché in difficoltà economica.

Come agisce il fondo

Invitalia effettua investimenti diretti nel capitale di rischio purchè vengano rispettate le seguenti condizioni:

  • la partecipazione diretta acquisita (Equity) deve essere di minoranza;
  • l’intervento complessivo per singola operazione non può superare l’ammontare di 10 milioni di euro;
  • l’operazione di investimento è effettuata unitamente e contestualmente a:
    – o investitori privati indipendenti che apportano almeno il 30% delle risorse previste;
    – o all’impresa proponente che garantisce un contributo proprio pari ad almeno il 25% per le piccole imprese, 40% medie imprese e 50% grandi imprese;
    – o Exit a 5 anni con condizioni di uscita definite già nell’operazione di investimento.

Ulteriormente, il Soggetto gestore potrà realizzare investimenti in quasi equity.

Cosa occorre per presentare domanda

Le aziende interessate alla misura devono predisporre un programma di ristrutturazione dettagliato, finalizzato alla salvaguardia dei livelli occupazionali e alla prosecuzione dell’attività di impresa, individuando anche tutti gli strumenti, le politiche e le strategie per il raggiungimento degli obiettivi, ad esempio tramite l’individuazione di potenziali compratori, o manifestando l’opportunità di acquisto da parte dei propri dipendenti.

La sottomissione della domanda deve avvenire telematicamente, sfruttando la piattaforma e la documentazione fornita da Invitalia, fino ad esaurimento fondi.

Tags: Bandi

Recent Posts

Certificazioni ISO: Italia conquista il podio

L’Italia si conferma tra i leader mondiali per numero di certificati attivi. Dai dati più recenti disponibili di ISO Survey…

6 giorni ago

Settore del tessile: nuovo round di 15 milioni di euro

Firmato dal Ministro delle Imprese e del Made in Italy, Adolfo Russo, di concerto con i Ministri dell’Economia e delle…

7 giorni ago

Bando Giovani Talenti: novità per la nuova imprenditoria

Lo scorso 21 gennaio 2025, con una dotazione finanziaria pari a 1,5 milioni di euro, la società Finanziaria di Valle…

1 settimana ago

Parità di genere: contributi alle PMI per l’ottenimento della certificazione

Unioncamere, in collaborazione con il Dipartimento per le Pari Opportunità, promuove il progetto di Certificazione della parità di genere per…

2 settimane ago

Adeguata e sistematica reportistica: come superare un controllo

Il 5 dicembre 2024 è stato pubblicato il testo di prassi UNI/PdR 171, elaborata da UNI, associazione privata senza scopo…

2 settimane ago

Proroga del Tax credit ZES Unica con un limite di spesa pari a 2,2 miliardi di euro

La Legge di Bilancio 2025 ha prorogato l’agevolazione sotto forma di credito d’imposta a favore delle imprese localizzate in specifiche…

2 settimane ago