800 milioni di euro: questa è la dotazione finanziaria del Fondo nuove competenze edizione 2024.
Inizialmente, il soggetto gestore del Fondo era l’Agenzia Nazionale delle Politiche Attive del Lavoro (ANPAL) e l’obiettivo della misura era quello di consentire la graduale ripresa delle attività dopo l’emergenza epidemiologica. Ad oggi, a seguito della soppressione di ANPAL, tutte le funzioni passano al Ministero del Lavoro.
La misura del Fondo nuove competenze è nata nel 2020 e dato il grande successo, continua ad essere riproposto.
In seguito verranno mostrate le principali trasformazioni che progressivamente ha subito la misura.
In primis, l’agevolazione non ha più come focus la sola ripresa dalla pandemia da Covid-19, bensì sosterrà anche le imprese che hanno necessità di adeguarsi a nuovi modelli organizzativi e produttivi; inoltre, è previsto, un ulteriore finanziamento nel nuovo Programma nazionale Giovani, donne e lavoro, dove l’intervento del Fondo nuove competenze è qualificato come operazione di importanza strategica.
Attualmente sempre più aziende hanno esigenze in termini di sostenibilità e digitalizzazione; in ragione di ciò, il Fondo mira ad aumentare il livello del capitale umano nel mercato del lavoro, offrendo ai lavoratori l’opportunità di acquisire nuove o maggiori competenze e di dotarsi degli strumenti utili per uniformarsi alle mutevoli condizioni della forza lavoro.
Il Fondo prevede la possibilità di:
Rimaniamo in attesa dei decreti attuativi su tempistiche e novità.
Il Ministero delle Imprese e del Made in Italy (Mimit) con il decreto direttoriale dell’11 marzo 2025 ha definito le…
Dal 18 marzo 2025 i concessionari potranno prenotare sul sito del MIMIT gli incentivi destinati all’acquisto di ciclomotori e motocicli,…
Simest, branca di Cassa Depositi e Prestiti, eroga finanziamenti agevolati dedicati al rafforzamento della competitività internazionale delle imprese italiane, supportando…
Dal documento redatto dalla Direzione Generale per la Proprietà Industriale del Mimit, Ufficio Italiano Brevetti e Marchi, emerge che nel…
Il 14 marzo 2025 è stato Pubblicato in Gazzetta Ufficiale il Decreto-Legge n. 25, recante Disposizioni urgenti in materia di…
Il Mimit lo scorso 11 marzo 2025, ha pubblicato un provvedimento direttoriale, con cui ha definito le modalità di presentazione…