Il Fondo Nuove Competenze ha rappresentato una delle novità principali dell’ultimo trimestre del 2020: la possibilità di rimodulare l’orario di lavoro per accrescere le competenze a costo (quasi) zero è sicuramente un’occasione interessante.
Il Governo ne ha già disposto la proroga per il 2021. Per quest’anno invece, c’è tempo ancora fino al 31 dicembre.
Se sei interessato ma hai ancora qualche dubbio e vuoi capire se fa davvero per te, continua a leggere l’articolo!
Sì, anche l’azienda che ha attiva la cassa per alcuni dipendenti può accedere al Fondo Nuove Competenze. E’ importante però che i lavoratori destinatari del progetto formativo siano diversi da quelli sospesi o in riduzione di orario di lavoro.
Sì, in base al decreto interministeriale, la misura riguarda tutti i datori del settore privato, indipendentemente dalla dimensione, che sottoscrivono un accordo collettivo di rimodulazione dell’orario di lavoro.
I progetti di formazione potranno riguardare tutti i dipendenti, siano essi operai, impiegati, quadri e dirigenti.
Non ci sono limiti di questo tipo. E’ necessario però che, nei limiti del possibile, si trovi una nomenclatura riportata nell’Atlante del lavoro di Inapp. Lo scopo? Riuscire a standardizzare le figure professionali e le competenze per omogeneizzare il mondo del lavoro.
Il progetto formativo deve essere svolto e concluso entro 90 giorni dalla data di approvazione del progetto stesso. I giorni salgono a 120 se presentato dai fondi interprofessionali.
Non sono previsti costi standard. Occorre prendere in considerazione il costo puntuale relativo a ciascun lavoratore interessato alla formazione, mentre sembra occorra escludere i ratei delle mensilità aggiuntive ed il TFR.
E’ possibile ricevere un primo acconto fino al 70% ed il saldo poi a conclusione del progetto formativo.
E’ bene ricordare che per il saldo, occorre presentare apposita richiesta entro 40 giorni dalla conclusione dei percorsi di sviluppo.
Non è una norma selettiva, ma è anzi generale ed estesa, perciò non è configurabile come aiuto di Stato.
Il Ministero delle Imprese e del Made in Italy (Mimit) con il decreto direttoriale dell’11 marzo 2025 ha definito le…
Dal 18 marzo 2025 i concessionari potranno prenotare sul sito del MIMIT gli incentivi destinati all’acquisto di ciclomotori e motocicli,…
Simest, branca di Cassa Depositi e Prestiti, eroga finanziamenti agevolati dedicati al rafforzamento della competitività internazionale delle imprese italiane, supportando…
Dal documento redatto dalla Direzione Generale per la Proprietà Industriale del Mimit, Ufficio Italiano Brevetti e Marchi, emerge che nel…
Il 14 marzo 2025 è stato Pubblicato in Gazzetta Ufficiale il Decreto-Legge n. 25, recante Disposizioni urgenti in materia di…
Il Mimit lo scorso 11 marzo 2025, ha pubblicato un provvedimento direttoriale, con cui ha definito le modalità di presentazione…