Negli scorsi giorni il Ministro Orlando ha firmato il decreto che attuerebbe l’edizione 2022 del Fondo Nuove Competenze, che prevederebbe un miliardo di risorse a disposizione.
Lo scorso aprile si era già intervenuti a normare e modificare la disciplina del Fondo Nuove Competenze, prevedendo un’estensione del suo utilizzo a favore degli accordi di sviluppo per progetti di investimento strategico e per i datori di lavoro ricorsi al Fondo per il sostegno alla transizione industriale.
Ricordiamo che il Fondo Nuove Competenze permette di coprire quota dei costi del lavoro e dei contributi dei dipendenti impiegati nelle attività formative di riqualificazione.
Nella prima edizione, a seguito dell’ingente numero di domande presentate e delle problematiche in fase di rendicontazione avute, si è dovuti intervenire con un forte decremento delle aliquote agevolative, a discapito anche di quelle aziende, già in precedenza rimaste in coda, che hanno dovuto subire la mala gestione e la mancanza di serietà di alcuni arrivisti che hanno visto nel Fondo Nuove Competenze uno strumento ideale con il quale lucrare.
Alla luce di questi fatti e vista l’instabilità politica attuale, non in pochi hanno iniziato a credere che la nuova edizione della misura venisse temporaneamente sospesa o del tutto stravolta.
Il Decreto attuativo attenderebbe l’approvazione del MISE, dopo un confronto con esito positivo già avvenuto con le parti sociali.
Ad oggi le prime indiscrezioni le abbiamo grazie al comunicato stampa rilasciato dal Ministero del Lavoro e sappiamo quindi che:
L’Italia si conferma tra i leader mondiali per numero di certificati attivi. Dai dati più recenti disponibili di ISO Survey…
Firmato dal Ministro delle Imprese e del Made in Italy, Adolfo Russo, di concerto con i Ministri dell’Economia e delle…
Lo scorso 21 gennaio 2025, con una dotazione finanziaria pari a 1,5 milioni di euro, la società Finanziaria di Valle…
Unioncamere, in collaborazione con il Dipartimento per le Pari Opportunità, promuove il progetto di Certificazione della parità di genere per…
Il 5 dicembre 2024 è stato pubblicato il testo di prassi UNI/PdR 171, elaborata da UNI, associazione privata senza scopo…
La Legge di Bilancio 2025 ha prorogato l’agevolazione sotto forma di credito d’imposta a favore delle imprese localizzate in specifiche…