News

FINPIEMONTE: strumento PMI e credito bancario

Il 10 maggio 2017 Finpiemonte ha attivato un nuovo incentivo. Si tratta di un finanziamento agevolato in concorso con il sistema bancario.

È rivolto a micro, piccole e medie imprese piemontesi che devono far fronte a progetti diinvestimento superiori a 50.000 euro.

Si riportano di seguito alcune domande delle FAQ pubblicate il 2 ottobre 2017 sul sitowww.finpiemonte.it

Lo strumento è cumulabile con altri Aiuti di Stato?

Sì, in quanto l’applicazione di un tasso di interesse attivo anche sulla provvista Finpiemonte esclude che il presente Strumento sia configurabile come Aiuto di Stato.

E’ possibile finanziare con lo Strumento PMI e credito bancario l’installazione di un impianto fotovoltaico?

L’Avviso non riporta limitazioni particolari per quanto riguarda l’ammissibilità di spese, nè in termini di percentuali nè di tipologia, se non quelle riportate nel Paragrafo 4 Progetti e spese finanziabili, pertanto un progetto che preveda l’eventuale installazione di un impianto fotovoltaico potrebbe rientrare ai fini dell’Avviso. Tuttavia, sarà Finpiemonte a valutare nel dettaglio il progetto e a esprimersi nel merito.

Tra le spese di Ricerca e Sviluppo incluse nella categoria di spese per beni immateriali, sono ad esempio ammissibili in questo caso spese di personale impegnato in un progetto di R&S interno alla PMI che gli consente di accrescere le sue competenze?

Le spese menzionate risultano ammissibili. Sarà comunque valutata la congruità di tali spese in relazione alla tipologia del programma di investimento proposto dall’azienda richiedente e all’attività svolta.

Il Fondo Centrale di Garanzia può garantire anche per la quota di finanziamento di Finpiemonte?

Sì. La convenzione Finpiemonte-Banche (art. 5 comma 6) specifica che “qualunque garanzia assunta dalla Banca si estende anche alla quota di finanziamento Finpiemonte, nella medesima percentuale finanziata”.

Per consultare l’elenco completo delle FAQ, consultare la pagina https://www.finpiemonte.it/docs/default-source/documenti-bandi/strumento-pmi/faq-strumento-pmi_ottobre-2017.pdf?sfvrsn=9fd2741c_4

Recent Posts

Certificazioni ISO: Italia conquista il podio

L’Italia si conferma tra i leader mondiali per numero di certificati attivi. Dai dati più recenti disponibili di ISO Survey…

6 giorni ago

Settore del tessile: nuovo round di 15 milioni di euro

Firmato dal Ministro delle Imprese e del Made in Italy, Adolfo Russo, di concerto con i Ministri dell’Economia e delle…

7 giorni ago

Bando Giovani Talenti: novità per la nuova imprenditoria

Lo scorso 21 gennaio 2025, con una dotazione finanziaria pari a 1,5 milioni di euro, la società Finanziaria di Valle…

1 settimana ago

Parità di genere: contributi alle PMI per l’ottenimento della certificazione

Unioncamere, in collaborazione con il Dipartimento per le Pari Opportunità, promuove il progetto di Certificazione della parità di genere per…

2 settimane ago

Adeguata e sistematica reportistica: come superare un controllo

Il 5 dicembre 2024 è stato pubblicato il testo di prassi UNI/PdR 171, elaborata da UNI, associazione privata senza scopo…

2 settimane ago

Proroga del Tax credit ZES Unica con un limite di spesa pari a 2,2 miliardi di euro

La Legge di Bilancio 2025 ha prorogato l’agevolazione sotto forma di credito d’imposta a favore delle imprese localizzate in specifiche…

2 settimane ago