News

Finpiemonte: finanziamenti a grandi imprese

Istituito un nuovo strumento volto al sostenimento degli investimenti delle grandi imprese in Piemonte.

Lo strumento introdotto da Finpiemonte, consiste in un finanziamento agevolato in concorso con il sistema bancario.

Beneficiari

  • A -Grandi imprese con un organico compreso tra 250 e 3.000 dipendenti al momento della presentazione della domanda di finanziamento
  • B- Grandi imprese con un organico pari o superiore a 3.000 dipendenti al momento della presentazione della domanda di finanziamento
  • C- Cooperative classificabili come grandi imprese, con meno di 3.000 dipendenti al momento della presentazione della domanda di finanziamento

Già localizzate o che intendono insediarsi in Piemonte.

Caratteristiche principali dell’agevolazione

  • Finanziato il 100% delle spese ammissibili
  • Cofinanziamento complessivo di importo minimo di € 1.500.000 e non superiore a € 25.000.000
  • Intervento Finpiemonte 70%-50% a seconda della tipologia di beneficiario (A-B-C)
  • Quota massima intervento di Finpiemonte € 5.000.000
  • Ammortamento 60/120 mesi (solo per i progetti di linea C, di importo superiore a € 2.500.000, l’ammortamento può arrivare fino a 180 mesi)
  • Eventuale preammortamento 6 mesi (incluso nella durata massima dell’ammortamento)
  • Rata a quota capitale costante trimestrale posticipata

Tasso Finpiemonte: fisso definito in base al merito creditizio del proponente.

Tasso bancario: fisso o variabile.

Spese di istruttoria (su fondi Finpiemonte): nessuna.

Spese ammissibili

  • Acquisto, ampliamento e/o ristrutturazione di immobili da destinare all’attività primaria svolta dall’azienda richiedente;
  • Acquisto suolo aziendale, sue sistemazioni (escluse le bonifiche);
  • Acquisto e/o revamping di macchinari, impianti, linee di produzione, attrezzature, automezzi allestiti con le attrezzature specifiche;
  • Immobilizzazioni immateriali collegate ai progetti;
  • Rimanenze (materie prime, semilavorati, prodotti finiti, merci) (solo linee A e C)

Sono ammissibili spese sostenute dopo la presentazione telematica.

L’invio delle domande di partecipazione

Le domande possono essere presentate a partire dal 15/11/2017. Fac-simile della domanda scaricabile nell’area DOWNLOAD

Recent Posts

Certificazioni ISO: Italia conquista il podio

L’Italia si conferma tra i leader mondiali per numero di certificati attivi. Dai dati più recenti disponibili di ISO Survey…

6 giorni ago

Settore del tessile: nuovo round di 15 milioni di euro

Firmato dal Ministro delle Imprese e del Made in Italy, Adolfo Russo, di concerto con i Ministri dell’Economia e delle…

7 giorni ago

Bando Giovani Talenti: novità per la nuova imprenditoria

Lo scorso 21 gennaio 2025, con una dotazione finanziaria pari a 1,5 milioni di euro, la società Finanziaria di Valle…

1 settimana ago

Parità di genere: contributi alle PMI per l’ottenimento della certificazione

Unioncamere, in collaborazione con il Dipartimento per le Pari Opportunità, promuove il progetto di Certificazione della parità di genere per…

2 settimane ago

Adeguata e sistematica reportistica: come superare un controllo

Il 5 dicembre 2024 è stato pubblicato il testo di prassi UNI/PdR 171, elaborata da UNI, associazione privata senza scopo…

2 settimane ago

Proroga del Tax credit ZES Unica con un limite di spesa pari a 2,2 miliardi di euro

La Legge di Bilancio 2025 ha prorogato l’agevolazione sotto forma di credito d’imposta a favore delle imprese localizzate in specifiche…

2 settimane ago