Categories: News Piemonte Regioni

FINPIEMONTE: BANDO PRISM-E. DOMANDE DALL’8 GENNAIO 2019

La Regione Piemonte, con Determinazione Dirigenziale n. 593 del 12 dicembre 2018 ha approvato il Bando PRISM-E, una Misura che incentiva la realizzazione da parte di Pmi (e di Grandi imprese che collaborino con le PMI) di progetti di ricerca industriale e sviluppo sperimentale negli ambiti individuati dalla Strategia regionale di specializzazione intelligente e, in particolare, nelle tematiche proposte alla Regione – e contenute nelle proprie Agende Strategiche di Ricerca – da parte dei Poli di Innovazione piemontesi.

A chi si rivolge:

Il bando è rivolto a:

  • Micro, Piccole e Medie imprese (MPMI)
  • Grandi Imprese, a condizione che collaborino con almeno una MPMI
  • End User (pubblici , o privati senza scopo di lucro) nei limiti del 10% massimo dei costi ammissibili di progetto e limitatamente alle sole spese di personale.

Ciascun soggetto potrà presentare al massimo 3 domande.

Sono escluse tutte le imprese in difficoltà ai sensi del Regolamneto (UE) n. 651/2014 e della normativa nazionale e comunitaria; le imprese che si trovano in stato di fallimento liquidazione coatta amministrativa, concordato fallimentare o altre procedure concorsuali, salvo il caso di concordato preventivo con continuità aziendale o di altre procedure concorsuali che prevedano tale continuità; le imprese che siano nella condizione di dover restituire a Finpiemonte o alla Regione somme derivanti da altre agevolazioni precedentemente concesse; le società fiduciarie, o imprese tra i cui soci risultino società fiduciarie; le imprese (ad eccezione degli End user e delle imprese valdostane) che abbiano beneficiato di uno o più aiuti su una delle misure finanziate a valere sul POR FESR Piemonte 2014/2020 dell’OT1 (BANDI POLI LINEA A e B; BANDO IR2; Bando Piattaforma Tecnologica Fabbrica intelligente; Bando Manunet II 2016; Bando Manunet III 2017; Incomera) fatto salvo il caso in cui il beneficiario abbia effettuato almeno una rendicontazione su ciascuna delle suddette misure sulle quali ha ottenuto l’agevolazione, entro la data di chiusura dello sportello per la presentazione delle domande a valere sul presente Bando.

Ambiti di intervento:

I progetti di ricerca industriale e sviluppo sperimentale dovranno essere coerenti con i settori individuati dalla Strategia di Specializzazione Intelligente (S3) regionale del Piemonte e dovranno ricadere all’interno delle aree tematiche proposte dai Poli di Innovazione regionali.

I progetti dovranno essere presentati da una partnership di aziende e dovranno avere le seguenti dimensioni:

  • minimo 300.000,00€ qualora il raggruppamento sia composto da sole MPMI
  • minimo 600.000,00€ nel caso in cui partecipi almeno una GI.

I progetti dovranno essere realizzati in 24 mesi dalla data di concessione delle agevolazioni, prorogabili fino ad un massimo di 30 mesi.

Costi ammissibili:

I costi ammessi sono riferiti alle spese effettuate dopo la presentazione telematica della domanda.

L’agevolazione è suddivisa obbligatoriamente nel seguente modo:

  • contributo a fondo perduto a sostegno delle spese di personale, spese per apporti in natura e spese generali. L’ammontare di tali costi dovrà rappresentare almeno il 25% del costo totale di progetto ammesso riferito al singolo beneficiario;
  • finanziamento agevolato a sostegno delle spese per consulenze, strumenti e attrezzature, materiali e viaggi, erogato con le seguenti caratteristiche:
    – 70% fondi POR FESR 2014/2020, a tasso zero;
    – 30% fondi bancari, alle condizioni previste da apposite convenzioni stipulate dagli istituti bancari con Finpiemonte S.p.A. L’ammontare di tali costi dovrà rappresentare almeno il 25% del costo totale di progetto ammesso riferito al singolo beneficiario

L’intensità massima di aiuto è di 35%-60% a seconda della dimensione dell’azienda.

Le domande per l’accesso al bando dovranno essere presentate a partire dalle ore 9.00 del giorno 08/01/2019 e fino alle ore 17.00 del giorno 08/03/2019, compilando il modulo telematico messo a disposizione sul sito di Finpiemonte.

 

 

Recent Posts

Settore automotive e catene di approvvigionamento: in apertura i nuovi contratti di sviluppo

Il Ministero delle Imprese e del Made in Italy (Mimit) con il decreto direttoriale dell’11 marzo 2025 ha definito le…

4 settimane ago

Ecobonus ciclomotori e motocicli: ripartono le prenotazioni

Dal 18 marzo 2025 i concessionari potranno prenotare sul sito del MIMIT gli incentivi destinati all’acquisto di ciclomotori e motocicli,…

1 mese ago

Simest: nuove misure e aggiornamento delle vecchie linee di finanziamento.

Simest, branca di Cassa Depositi e Prestiti, eroga finanziamenti agevolati dedicati al rafforzamento della competitività internazionale delle imprese italiane, supportando…

1 mese ago

Brevetti: costante l’aumento delle nuove richieste

Dal documento redatto dalla Direzione Generale per la Proprietà Industriale del Mimit, Ufficio Italiano Brevetti e Marchi, emerge che nel…

1 mese ago

Credito d’imposta R&S: prorogati i termini per aderire alla sanatoria

Il 14 marzo 2025 è stato Pubblicato in Gazzetta Ufficiale il Decreto-Legge n. 25, recante Disposizioni urgenti in materia di…

1 mese ago

Nautica da diporto: 3 milioni di euro a sostegno della sostenibilità di settore

Il Mimit lo scorso 11 marzo 2025, ha pubblicato un provvedimento direttoriale, con cui ha definito le modalità di presentazione…

1 mese ago