Grazie al decreto-legge 27 gennaio 2022 (e nello specifico in base a quanto contenuto all’articolo 10-bis, comma 1) i confidi possono concedere, oltre a garanzie, finanziamenti agevolati a piccole e medie imprese operanti in tutti i settori economici. In un secondo momento, il decreto 9 dicembre 2022 ha definito le condizioni e i criteri per la concessione di questi finanziamenti.
I confidi vigilati, iscritti dell’albo degli intermediari finanziari di cui all’articolo 106 del TUB, ai quali siano state assegnate in gestione risorse in attuazione dell’articolo 1, comma 54, della legge 147/2013, possono procedere all’erogazione di finanziamenti, a seguito dell’avvenuto accreditamento come soggetti concedenti relativamente alla misura di aiuto nei Registri aiuti di Stato.
L’attività è concessa anche ai confidi minori, iscritti all’elenco di cui all’articolo 112 del TUB, purché possiedano i seguenti requisiti economico-patrimoniali e organizzativi:
In aggiunta, i confidi minori sono tenuti a:
Il confidi minore in possesso dei requisiti sopra citati, dovrà presentare istanza di autorizzazione all’Organismo confidi minori (OCM). Ottenuta l’autorizzazione, il confidi minore dovrà altresì accreditarsi per poter procedere all’erogazione dei finanziamenti.
Tra le caratteristiche dei finanziamenti erogabili a tutte le PMI, riscontriamo che:
La misura è rivolta alle piccole e medie imprese (PMI) operanti su tutto il territorio nazionale e in tutti i settori di attività economica.
Per accedere ai finanziamenti, le PMI devono:
Il Ministero delle Imprese e del Made in Italy (Mimit) con il decreto direttoriale dell’11 marzo 2025 ha definito le…
Dal 18 marzo 2025 i concessionari potranno prenotare sul sito del MIMIT gli incentivi destinati all’acquisto di ciclomotori e motocicli,…
Simest, branca di Cassa Depositi e Prestiti, eroga finanziamenti agevolati dedicati al rafforzamento della competitività internazionale delle imprese italiane, supportando…
Dal documento redatto dalla Direzione Generale per la Proprietà Industriale del Mimit, Ufficio Italiano Brevetti e Marchi, emerge che nel…
Il 14 marzo 2025 è stato Pubblicato in Gazzetta Ufficiale il Decreto-Legge n. 25, recante Disposizioni urgenti in materia di…
Il Mimit lo scorso 11 marzo 2025, ha pubblicato un provvedimento direttoriale, con cui ha definito le modalità di presentazione…