Il sito del MISE ha pubblicato il decreto ministeriale 26 agosto in tema di elettronica innovativa.
Con un plafond di 20 milioni di euro, le aziende interessate potranno, entro il 21 settembre 2022, inviare la loro proposta di progetto e ambire al finanziamento delle attività.
La misura, cofinanziata con risorse europee, consente ad:
Di sottoporre a valutazione un progetto incentrato sull’elettronica innovativa.
Per spiegare gli obiettivi occorre fare un passo indietro e chiarire cos’è la KDT JU. La Key Digital Technologies Joint Undertaking è una partnership che supporta ricerca e innovazione nella progettazione di componenti elettronici, nonché la loro produzione e integrazione in sistemi intelligenti. I membri fondatori della Joint Undertaking sono la Commissione Europea, gli Stati membri o associati che ne hanno fatto richiesta (tra cui l’Italia), le associazioni industriali no profit AENEAS, INSIDE ed EPOSS e i soggetti industriali europei rappresentati dalle predette associazioni. La KDT JU rappresenta il successore della ECSEL JU, alla quale il Ministero partecipa dal 2016.
Per questo motivo, il bando, in linea con la natura della partnership, mira a:
Per le agevolazioni concedibili sembra sia necessario attendere un ulteriore decreto.
In quello ministeriale del 26 agosto sono comunque indicate le soglie di contributo diretto alla spesa previsto, con un minimo del 20 e un massimo del 35%.
E’ altresì prevista una premialità in caso di possesso di un marchio di eccellenza.
Il 21 febbraio 2025 il MIMIT ha pubblicato l’atteso aggiornamento delle FAQ, a seguito delle novazioni introdotte dall’ultima Legge di Bilancio. Le…
L’Italia si conferma tra i leader mondiali per numero di certificati attivi. Dai dati più recenti disponibili di ISO Survey…
Firmato dal Ministro delle Imprese e del Made in Italy, Adolfo Russo, di concerto con i Ministri dell’Economia e delle…
Lo scorso 21 gennaio 2025, con una dotazione finanziaria pari a 1,5 milioni di euro, la società Finanziaria di Valle…
Unioncamere, in collaborazione con il Dipartimento per le Pari Opportunità, promuove il progetto di Certificazione della parità di genere per…
Il 5 dicembre 2024 è stato pubblicato il testo di prassi UNI/PdR 171, elaborata da UNI, associazione privata senza scopo…