News

Economia blu e sostenibile: le imprese del mare finanziate dal PNRR

Il MIMIT, con un comunicato dello scorso 22 marzo, ha reso nota la disponibilità di 10 milioni di euro per il cofinanziamento di progetti di ricerca e innovazione volti a guidare e supportare la transizione verso un’economia blu resiliente e sostenibile del mare e degli oceani.

Le risorse sono promosse a valere sul PNRR e la misura è inserita all’interno di una partnership Italia-Europa improntata sul programma Horizon Europe, dove la misura italiana “Economia Blu e sostenibile” incontra quella europea denominata “Sustainable Blue Economy Partnership”.

Trattandosi di una misura finanziata da più fronti, le imprese e i soggetti interessati che intendono aderire all’iniziativa devono presentare le proposte prima alla partnership europea e successivamente al MIMIT.

Perché una partnership?

La partnership è finalizzata a:

  • progettare, guidare e sostenere una transizione giusta e inclusiva verso un’economia blu rigenerativa, resiliente e sostenibile;
  • approfondire la conoscenza delle scienze dei mari e degli oceani;
  • fornire soluzioni di ricerca e innovazione orientate all’impatto, favorendo la trasformazione necessaria per un’Unione europea neutrale dal punto di vista climatico e sostenibile, con l’obiettivo di renderla produttiva e competitiva entro il 2030.

 

Bando Sustainable Blue Economy Partnership 2023: i beneficiari

Possono partecipare all’iniziativa imprese:

  • che esercitano attività industriali e di trasporto, comprese quelle artigiane;
  • agro-industriali che svolgono prevalentemente attività industriale;
  • che esercitano attività ausiliarie in favore delle imprese suddette,
  • centri di ricerca.

I progetti possono anche essere presentati in forma congiunta: in tal caso è necessario ricorrere allo strumento del contratto di rete o ad altre forme di contrattuali, come il consorzio o l’accordo di partenariato.

 

Bando Sustainable Blue Economy Partnership 2023: le risorse

Il decreto ministeriale del 16 dicembre 2022 n. 186485 ha destinato 16 milioni di euro in totale al cofinanziamento delle imprese italiane selezionate nei bandi transnazionali congiunti. Di queste risorse, 10 milioni sono destinate al bando attivo per il 2023 denominato “The way forward: a thriving sustainable blu economy for a brighter future”, per un contributo massimo concedibile pari a 800 mila euro per singolo progetto. Una quota pari al 40% dello stanziamento sarà riservata a imprese localizzate nelle regioni del Mezzogiorno.

 

Bando Sustainable Blue Economy Partnership 2023: l’iter di adesione

Le imprese e i soggetti interessati che intendono aderire all’iniziativa devono partecipare sia al bando nazionale sia al bando europeo.

I termini ultimi per la partecipazione sono:

  • entro le ore 15 del 14 aprile 2023 per la pre-proposal
  • entro le ore 15 del 13 settembre 2023 per la full-proposal
Tags: Bandi

Recent Posts

Certificazioni ISO: Italia conquista il podio

L’Italia si conferma tra i leader mondiali per numero di certificati attivi. Dai dati più recenti disponibili di ISO Survey…

6 giorni ago

Settore del tessile: nuovo round di 15 milioni di euro

Firmato dal Ministro delle Imprese e del Made in Italy, Adolfo Russo, di concerto con i Ministri dell’Economia e delle…

7 giorni ago

Bando Giovani Talenti: novità per la nuova imprenditoria

Lo scorso 21 gennaio 2025, con una dotazione finanziaria pari a 1,5 milioni di euro, la società Finanziaria di Valle…

1 settimana ago

Parità di genere: contributi alle PMI per l’ottenimento della certificazione

Unioncamere, in collaborazione con il Dipartimento per le Pari Opportunità, promuove il progetto di Certificazione della parità di genere per…

2 settimane ago

Adeguata e sistematica reportistica: come superare un controllo

Il 5 dicembre 2024 è stato pubblicato il testo di prassi UNI/PdR 171, elaborata da UNI, associazione privata senza scopo…

2 settimane ago

Proroga del Tax credit ZES Unica con un limite di spesa pari a 2,2 miliardi di euro

La Legge di Bilancio 2025 ha prorogato l’agevolazione sotto forma di credito d’imposta a favore delle imprese localizzate in specifiche…

2 settimane ago