Categories: News

Ecobonus 2024: incentivi per veicoli non inquinanti

Il Ministero delle Imprese e del Made in Italy (MIMIT), con un avviso del 18/01/2024, ha comunicato la riapertura dello sportello per le prenotazioni dell’incentivo Ecobonus e ha diffuso online la circolare del 28/12/2023 diretta a fornire indicazioni per fruire degli incentivi Ecobonus 2024 per l’acquisto di veicoli non inquinanti.

Per tutti i venditori di veicoli è possibile, dal 23/01/2024, accedendo alla piattaforma di Invitalia, fare richiesta degli incentivi previsti a favore di chi acquista, nel 2024, veicoli non inquinanti di categoria M1 (autoveicoli), da L1e a L7e (motocicli e ciclomotori), ed N1 e N2 (veicoli commerciali). La piattaforma rimarrà attiva fino all’esaurimento delle risorse disponibili.
I bonus sono fruibili da privati, aziende, noleggiatori e imprese di car sharing. Il contributo viene riconosciuto come minor prezzo praticato dal concessionario in fattura al momento dell’acquisto.

Cosa serve per presentare domanda?

Allo scopo di accertare la sussistenza dei requisiti previsti, sarà necessaria la presentazione delle seguenti dichiarazioni:

  • per persone fisiche, la dichiarazione di presa d’atto del mantenimento della proprietà del veicolo acquistato per almeno 12 mesi;
  • per persone giuridiche che svolgono attività di car sharing con finalità commerciali, la dichiarazione attestante l’impiego del veicolo in car sharing con finalità commerciali, corredata dalla copia del documento di identità dell’acquirente in corso di validità, con contestuale dichiarazione di presa d’atto del mantenimento di tale impiego nonché della proprietà del veicolo acquistato per almeno 24 mesi;
  • per persone giuridiche che svolgono attività di autonoleggio con finalità commerciali diverse dal car sharing, la dichiarazione attestante l’impiego del veicolo acquistato in attività di autonoleggio con finalità commerciali diverse dal car sharing, corredata dalla copia del documento di identità dell’acquirente in corso di validità, con contestuale dichiarazione di presa d’atto del mantenimento di tale impiego nonché della proprietà del veicolo stesso in capo al soggetto beneficiario del contributo per almeno 12 mesi;
  • per piccole e medie imprese, le dichiarazioni sostitutive riguardanti il possesso dei requisiti di PMI e l’esercizio di attività di trasporto di cose in conto proprio o in conto terzi.

I venditori, a seguito dell’apertura della prenotazione, avranno 270 giorni per confermare le operazioni.

Tags: Bandi

Recent Posts

Certificazioni ISO: Italia conquista il podio

L’Italia si conferma tra i leader mondiali per numero di certificati attivi. Dai dati più recenti disponibili di ISO Survey…

6 giorni ago

Settore del tessile: nuovo round di 15 milioni di euro

Firmato dal Ministro delle Imprese e del Made in Italy, Adolfo Russo, di concerto con i Ministri dell’Economia e delle…

7 giorni ago

Bando Giovani Talenti: novità per la nuova imprenditoria

Lo scorso 21 gennaio 2025, con una dotazione finanziaria pari a 1,5 milioni di euro, la società Finanziaria di Valle…

1 settimana ago

Parità di genere: contributi alle PMI per l’ottenimento della certificazione

Unioncamere, in collaborazione con il Dipartimento per le Pari Opportunità, promuove il progetto di Certificazione della parità di genere per…

2 settimane ago

Adeguata e sistematica reportistica: come superare un controllo

Il 5 dicembre 2024 è stato pubblicato il testo di prassi UNI/PdR 171, elaborata da UNI, associazione privata senza scopo…

2 settimane ago

Proroga del Tax credit ZES Unica con un limite di spesa pari a 2,2 miliardi di euro

La Legge di Bilancio 2025 ha prorogato l’agevolazione sotto forma di credito d’imposta a favore delle imprese localizzate in specifiche…

2 settimane ago