Con la Risposta n.86 del 26 novembre 2018, l’Agenzia delle Entrate ha chiarito alcuni dubbi inerenti all’iper ammortamento di un impianto di riscaldamento centralizzato.
In particolare un’Azienda ha chiesto chiarimenti all’Agenzia delle Entrate per quanto riguarda la possibilità di proporre a un proprio cliente un servizio che prevede la realizzazione di una rete di distribuzione multiutenze dell’energia termica in grado di gestire un certo mix produttivo in modo ottimizzato in relazione alle richieste delle utenze. Tale soluzione prevede un impianto a monte e uno a valle di generatori di calore che secondo la società potrebbe beneficiare dell’iperammortamento.
Come si evince dal documento, l’Agenzia risulta di parere contrario per due motivazioni:
In primo luogo, trattandosi comunque di un impianto finalizzato alla realizzazione di un sistema multiutenze di produzione centralizzata e di distribuzione di energia termica, tutti i singoli beni costituenti l’impianto dovrebbero essere trattati allo stesso modo ai fini dell’applicazione dell’iper ammortamento e, in particolar modo, ai fini dell’esclusione delle soluzioni finalizzate alla produzione di energia.
In secondo luogo, come precisato nella circolare del Ministero dello Sviluppo economico del 23 maggio 2018, le soluzioni che interagiscono a livello di impianti generali, come nel caso di specie gli impianti di riscaldamento centralizzati, anche nel caso in cui servano più aziende sono da ritenersi esclusi dall’agevolazione.
L’Italia si conferma tra i leader mondiali per numero di certificati attivi. Dai dati più recenti disponibili di ISO Survey…
Firmato dal Ministro delle Imprese e del Made in Italy, Adolfo Russo, di concerto con i Ministri dell’Economia e delle…
Lo scorso 21 gennaio 2025, con una dotazione finanziaria pari a 1,5 milioni di euro, la società Finanziaria di Valle…
Unioncamere, in collaborazione con il Dipartimento per le Pari Opportunità, promuove il progetto di Certificazione della parità di genere per…
Il 5 dicembre 2024 è stato pubblicato il testo di prassi UNI/PdR 171, elaborata da UNI, associazione privata senza scopo…
La Legge di Bilancio 2025 ha prorogato l’agevolazione sotto forma di credito d’imposta a favore delle imprese localizzate in specifiche…