News

Disegni e modelli: ad ottobre sblocco delle risorse Disegni+

Avevamo già parlato della prossima apertura dell’edizione 2022 del bando Disegni +, la misura gestita da Unioncamere per la valorizzazione di disegni e modelli delle MPMI italiane.

Con la pubblicazione del bando ufficiale, possiamo entrare nel merito della nuova versione della misura, finanziata con 14 milioni di euro.

 

Chi può partecipare al bando?

Potranno partecipare le micro, piccole e medie imprese con sede legale e operativa in Italia e non in difficoltà.

Circa la proprietà intellettuale, occorre che la MPMI sia titolare del disegno/modello oggetto del progetto di valorizzazione. 

Ricordiamo che sono esclusi dalla misura i settori inerenti 

  • attività di produzione,
  • trasformazione e commercializzazione dei prodotti della pesca e dell’acquacoltura (regolamento UE n.1379/2013),
  • attività di produzione primaria di prodotti agricoli.

 

Che caratteristiche deve avere il disegno/modello?

Il disegno/modello deve essere registrato presso l’Ufficio Italiano Brevetti e Marchi (UIBM) o l’Ufficio dell’Unione europea per la Proprietà Intellettuale (EUIPO) o l’Organizzazione Mondiale per la Proprietà Intellettuale (OMPI). In tale ultimo caso tra i Paesi designati deve esserci l’Italia. 

Il disegno/modello deve essere registrato a decorrere dal 1° gennaio 2020 e comunque in data antecedente la presentazione della domanda di partecipazione ed essere in corso di validità.

 

Qual è l’entità dell’agevolazione?

L’agevolazione prevede la concessione di un contributo in conto capitale in misura massima pari all’80% delle spese ammissibili entro l’importo massimo di 60.000 € per la realizzazione di un progetto finalizzato alla valorizzazione di uno o più disegni e modelli, purché appartenenti al medesimo deposito. 

Le spese agevolate attengono a tutto ciò che riguarda il disegno/modello e al suo ambito di tutela, ovvero: “ all’aspetto dell’intero prodotto o di una sua parte quale risulta, in particolare, dalle caratteristiche delle linee, dei contorni, dei colori, della forma, della struttura superficiale, dei materiali e del suo ornamento”. 

 

Quali sono le spese ammissibili?

Sono ammissibili le spese sostenute per l’acquisto di servizi specialistici esterni sostenute dopo la registrazione del disegno/modello e in ogni caso dopo il 06/07/2022.

Nello specifico, gli interventi finanziabili hanno ad oggetto: 

  • Ricerca sull’utilizzo di materiali innovativi
  • Realizzazione di prototipi o stampi
  • Consulenza tecnica per: la catena produttiva finalizzata alla messa in produzione del prodotto/disegno, certificazioni di prodotto o di sostenibilità ambientale
  • Consulenza specializzata nell’approccio al mercato (es. business plan, piano di marketing, analisi del mercato) e per la valutazione tecnico-economica del disegno/modello
  • Consulenza legale per la tutela da azioni di contraffazione

 

Quando presentare domanda?

La domanda di partecipazione è presentabile a partire dalle ore 9:30 del 12 ottobre 2021 e fino ad esaurimento delle risorse disponibili; la procedura valutativa è, anche in questo caso, a sportello.

Tags: Bandi

Recent Posts

Settore automotive e catene di approvvigionamento: in apertura i nuovi contratti di sviluppo

Il Ministero delle Imprese e del Made in Italy (Mimit) con il decreto direttoriale dell’11 marzo 2025 ha definito le…

2 settimane ago

Ecobonus ciclomotori e motocicli: ripartono le prenotazioni

Dal 18 marzo 2025 i concessionari potranno prenotare sul sito del MIMIT gli incentivi destinati all’acquisto di ciclomotori e motocicli,…

2 settimane ago

Simest: nuove misure e aggiornamento delle vecchie linee di finanziamento.

Simest, branca di Cassa Depositi e Prestiti, eroga finanziamenti agevolati dedicati al rafforzamento della competitività internazionale delle imprese italiane, supportando…

3 settimane ago

Brevetti: costante l’aumento delle nuove richieste

Dal documento redatto dalla Direzione Generale per la Proprietà Industriale del Mimit, Ufficio Italiano Brevetti e Marchi, emerge che nel…

3 settimane ago

Credito d’imposta R&S: prorogati i termini per aderire alla sanatoria

Il 14 marzo 2025 è stato Pubblicato in Gazzetta Ufficiale il Decreto-Legge n. 25, recante Disposizioni urgenti in materia di…

3 settimane ago

Nautica da diporto: 3 milioni di euro a sostegno della sostenibilità di settore

Il Mimit lo scorso 11 marzo 2025, ha pubblicato un provvedimento direttoriale, con cui ha definito le modalità di presentazione…

3 settimane ago