Avevamo già parlato della prossima apertura dell’edizione 2022 del bando Disegni +, la misura gestita da Unioncamere per la valorizzazione di disegni e modelli delle MPMI italiane.
Con la pubblicazione del bando ufficiale, possiamo entrare nel merito della nuova versione della misura, finanziata con 14 milioni di euro.
Potranno partecipare le micro, piccole e medie imprese con sede legale e operativa in Italia e non in difficoltà.
Circa la proprietà intellettuale, occorre che la MPMI sia titolare del disegno/modello oggetto del progetto di valorizzazione.
Ricordiamo che sono esclusi dalla misura i settori inerenti
Il disegno/modello deve essere registrato presso l’Ufficio Italiano Brevetti e Marchi (UIBM) o l’Ufficio dell’Unione europea per la Proprietà Intellettuale (EUIPO) o l’Organizzazione Mondiale per la Proprietà Intellettuale (OMPI). In tale ultimo caso tra i Paesi designati deve esserci l’Italia.
Il disegno/modello deve essere registrato a decorrere dal 1° gennaio 2020 e comunque in data antecedente la presentazione della domanda di partecipazione ed essere in corso di validità.
L’agevolazione prevede la concessione di un contributo in conto capitale in misura massima pari all’80% delle spese ammissibili entro l’importo massimo di 60.000 € per la realizzazione di un progetto finalizzato alla valorizzazione di uno o più disegni e modelli, purché appartenenti al medesimo deposito.
Le spese agevolate attengono a tutto ciò che riguarda il disegno/modello e al suo ambito di tutela, ovvero: “ all’aspetto dell’intero prodotto o di una sua parte quale risulta, in particolare, dalle caratteristiche delle linee, dei contorni, dei colori, della forma, della struttura superficiale, dei materiali e del suo ornamento”.
Sono ammissibili le spese sostenute per l’acquisto di servizi specialistici esterni sostenute dopo la registrazione del disegno/modello e in ogni caso dopo il 06/07/2022.
Nello specifico, gli interventi finanziabili hanno ad oggetto:
La domanda di partecipazione è presentabile a partire dalle ore 9:30 del 12 ottobre 2021 e fino ad esaurimento delle risorse disponibili; la procedura valutativa è, anche in questo caso, a sportello.
L’Italia si conferma tra i leader mondiali per numero di certificati attivi. Dai dati più recenti disponibili di ISO Survey…
Firmato dal Ministro delle Imprese e del Made in Italy, Adolfo Russo, di concerto con i Ministri dell’Economia e delle…
Lo scorso 21 gennaio 2025, con una dotazione finanziaria pari a 1,5 milioni di euro, la società Finanziaria di Valle…
Unioncamere, in collaborazione con il Dipartimento per le Pari Opportunità, promuove il progetto di Certificazione della parità di genere per…
Il 5 dicembre 2024 è stato pubblicato il testo di prassi UNI/PdR 171, elaborata da UNI, associazione privata senza scopo…
La Legge di Bilancio 2025 ha prorogato l’agevolazione sotto forma di credito d’imposta a favore delle imprese localizzate in specifiche…