Il Decreto Coesione (DL 60/2024) pubblicato in Gazzetta lo scorso 7 maggio, è entrato in vigore il giorno successivo introducendo diverse misure a favore dell’imprenditoria. Sono inoltre presenti misure a favore delle nuove assunzioni.
Vediamo punto per punto le misure a nostro avviso più rilevanti:
Agli articoli 17 e 18 del decreto legge troviamo le misure legate all’autoimprenditorialità di imprese, autonomi e professionisti.
Nel caso in cui le iniziative imprenditoriali siano locate al centro nord le agevolazioni, alternative tra loro comprendono:
Le iniziative imprenditoriali delle regioni del Sud Italia (Abruzzo, Basilicata, Calabria, Campania, Molise, Puglia, Sardegna e Sicilia) invece, prevedono il riconoscimento di una di queste misure alternative tra loro:
Tali misure riguardano anche le attività locate nelle regioni dell’Italia centrale colpite dagli eventi sismici del 2009 e del 2016.
Nel caso in cui le iniziative coinvolgono disoccupati iscritti al programma GOL, beneficiari di ammortizzatori sociali o del supporto formazione lavoro, gli incentivi di cui sopra possono essere cumulati tra loro.
Gli incentivi si rivolgono principalmente a giovani under 35, disoccupati, inoccupati, categorie svantaggiate e percettori di sussidi.
Sarà necessaria un’attesa di ulteriori sessanta giorni per la definizione dei criteri e delle modalità operative.
Il Decreto Coesione introduce quattro nuovi bonus di differente importo, in base ai diversi requisiti richiesti:
Ulteriormente, il tax credit è stato esteso alle Zone Logistiche Speciali (ZLS) per promuovere gli investimenti nelle aree portuali e industriali delle regioni più sviluppate del Centro-Nord Italia. Specificamente, il credito d’imposta è applicabile agli investimenti in beni strumentali iniziati a partire dall’8 maggio 2024 e fino al 15 novembre 2024, con un tetto di spesa fissato a 80 milioni di euro per l’anno in corso. L’introduzione di questa misura mira a stimolare la crescita economica, sostenendo le imprese esistenti e attraendo nuovi attori economici nelle ZLS.
Il Ministero delle Imprese e del Made in Italy (Mimit) con il decreto direttoriale dell’11 marzo 2025 ha definito le…
Dal 18 marzo 2025 i concessionari potranno prenotare sul sito del MIMIT gli incentivi destinati all’acquisto di ciclomotori e motocicli,…
Simest, branca di Cassa Depositi e Prestiti, eroga finanziamenti agevolati dedicati al rafforzamento della competitività internazionale delle imprese italiane, supportando…
Dal documento redatto dalla Direzione Generale per la Proprietà Industriale del Mimit, Ufficio Italiano Brevetti e Marchi, emerge che nel…
Il 14 marzo 2025 è stato Pubblicato in Gazzetta Ufficiale il Decreto-Legge n. 25, recante Disposizioni urgenti in materia di…
Il Mimit lo scorso 11 marzo 2025, ha pubblicato un provvedimento direttoriale, con cui ha definito le modalità di presentazione…