Le misure riportate nel nuovo Decreto Clima saranno incentrate sui settori ritenuti più vulnerabili e connessi ai cambiamenti climatici.
Qui di seguito i settori colpiti:
Tra le misure del Governo di interesse sono le diverse opzioni di credito di imposta che si vogliono attivare, interessante è quella riguardante la vendita e acquisto di prodotti sfusi, ossia privi di imballi.
Mentre per il consumatore vorrebbe dire uno sconto del 20%, per il commerciante, la misura si traduce in un recupero dello stesso importo sotto forma di credito di imposta, fino ad un tetto massimo di 10.000 €.
L’arco temporale prescelto sarebbe il triennio 2020-2022, riguardando il settore alimentare ed il commercio di prodotti detergenti.
Il 21 febbraio 2025 il MIMIT ha pubblicato l’atteso aggiornamento delle FAQ, a seguito delle novazioni introdotte dall’ultima Legge di Bilancio. Le…
L’Italia si conferma tra i leader mondiali per numero di certificati attivi. Dai dati più recenti disponibili di ISO Survey…
Firmato dal Ministro delle Imprese e del Made in Italy, Adolfo Russo, di concerto con i Ministri dell’Economia e delle…
Lo scorso 21 gennaio 2025, con una dotazione finanziaria pari a 1,5 milioni di euro, la società Finanziaria di Valle…
Unioncamere, in collaborazione con il Dipartimento per le Pari Opportunità, promuove il progetto di Certificazione della parità di genere per…
Il 5 dicembre 2024 è stato pubblicato il testo di prassi UNI/PdR 171, elaborata da UNI, associazione privata senza scopo…