News

Decreto Aiuti Quater: possibilità di rateizzare le bollette

All’interno del Decreto Aiuti Quater, accanto alla proroga del tax credit energia, è stata inserita all’art. 3 una nuova formula di rateizzazione per aiutare le imprese a pagare le bollette di luce e gas.

Per i consumi di competenza dal 1° ottobre 2022 al 31 marzo 2023, fatturati entro il 30 settembre 2023, le imprese potranno richiedere il pagamento dilazionato, da un minimo di 12 fino a un massimo di 36 rate mensili. Requisito di accesso alla dilazione di pagamento è che il costo della componente energetica sia superiore all’importo medio contabilizzato, a parità di consumo, nel 2021.

Attenzione però, perché le imprese che aderiscono al piano di rateizzazione non potranno fruire dei crediti d’imposta di cui all’articolo 1 del DL Aiuti Quater (ossia il tax credit per il quarto trimestre 2022), perché i due benefici sono alternativi.

Come accedere alla dilazione

Per accedere alla rateizzazione, le imprese interessate dovranno fare domanda, secondo le modalità stabilite con decreto MIMIT (Ministero Imprese e Made in Italy), da emanarsi entro 30 giorni. L’accesso richiede inoltre che l’azienda interessata si obblighi a gestire i livelli occupazionali con accordi sindacali e a non effettuare delocalizzazioni.

Il beneficio viene meno al verificarsi del mancato pagamento di due rate anche non consecutive, con conseguente obbligo di versare in un’unica soluzione l’intero importo residuo dovuto.

A tutela dell’eventuale mancato pagamento della quota di bolletta rateizzata, SACE  potrà concedere alle imprese una garanzia assicurativa pari al 90% degli indennizzi generati dalle esposizioni per i crediti vantati dai fornitori di energia.

Recent Posts

Certificazioni ISO: Italia conquista il podio

L’Italia si conferma tra i leader mondiali per numero di certificati attivi. Dai dati più recenti disponibili di ISO Survey…

6 giorni ago

Settore del tessile: nuovo round di 15 milioni di euro

Firmato dal Ministro delle Imprese e del Made in Italy, Adolfo Russo, di concerto con i Ministri dell’Economia e delle…

7 giorni ago

Bando Giovani Talenti: novità per la nuova imprenditoria

Lo scorso 21 gennaio 2025, con una dotazione finanziaria pari a 1,5 milioni di euro, la società Finanziaria di Valle…

1 settimana ago

Parità di genere: contributi alle PMI per l’ottenimento della certificazione

Unioncamere, in collaborazione con il Dipartimento per le Pari Opportunità, promuove il progetto di Certificazione della parità di genere per…

2 settimane ago

Adeguata e sistematica reportistica: come superare un controllo

Il 5 dicembre 2024 è stato pubblicato il testo di prassi UNI/PdR 171, elaborata da UNI, associazione privata senza scopo…

2 settimane ago

Proroga del Tax credit ZES Unica con un limite di spesa pari a 2,2 miliardi di euro

La Legge di Bilancio 2025 ha prorogato l’agevolazione sotto forma di credito d’imposta a favore delle imprese localizzate in specifiche…

2 settimane ago