Categories: News

Decreto Agosto: tutte le misure più interessanti per le imprese

Durante queste vacanze il Governo ha emanato un nuovo Decreto, nominato “Decreto Agosto

Nonostante non siano ancora stati pubblicati numerosi decreti attuativi per i quali l’attesa continua ad essere altissima (si pensi al credito di imposta per le rimanenze di magazzino, fondamentale per diversi esercizi commerciali), le novità con il nuovo D.L. 104/2020 riescono a scaturire interesse. 

Le principali misure per le imprese

Bonus “filiera” per acquisti Made in Italy

Si tratta di una misura riservata ai soli esercizi di ristorazione che abbiano subito una perdita di fatturato da marzo a giugno 2020 di almeno il 25% rispetto allo stesso periodo del 2019 o la cui attività sia stata avviata dopo il 1 gennaio 2020.  

Sarà possibile ottenere un contributo a fondo perduto (di minimo 2.500 euro) per l’acquisto di prodotti di filiere agricole, alimentari e vitivinicole da materia prima italiana. 

Proroga esonero TOSAP e COSAP

Viene prorogato l’esonero dal pagamento della Tassa per l’occupazione di spazi ed aree pubbliche (TOSAP) e del Canone per l’occupazione di spazi ed aree pubbliche (COSAP) al 31 dicembre 2020 per le attività di ristorazione gravemente danneggiate dall’emergenza epidemiologica. 

Proroga prestiti e mutui

Sempre per le p.m.i. è prorogata anche la moratoria su prestiti e mutui: dal 30 settembre 2020 il termine viene esteso al 31 gennaio 2021 (al 31 marzo 2021 per le imprese del comparto turistico). 

Rifinanziamento di misure e fondi

Vengono stanziati: 

  • 64 milioni per la “Nuova Sabatini”;
  • 500 milioni per i contratti di sviluppo;
  • 200 milioni per il Fondo per la salvaguardia dei livelli occupazionali e la prosecuzione dell’attività di impresa;
  • 50 milioni per il voucher per l’innovazione;
  • 950 milioni per il Fondo Ipcei per il sostegno alle imprese che partecipano alla realizzazione di importanti progetti di interesse europeo;
  • 7,8 miliardi di euro (per il triennio 2023-24-25) per il Fondo di garanzia per le piccole e medie imprese, per favorire l’accesso al credito attraverso la concessione di una garanzia pubblica;
  • 1,5 miliardi di euro per il rafforzamento patrimoniale, il rilancio e lo sviluppo di società controllate dallo Stato;
  • Ulteriori 265 milioni di euro per il 2020 il fondo per sostenere agenzie di viaggio, tour operator e guide turistiche;
  • 180 milioni di euro per ciascuno degli anni 2020 e 2021 per il credito d’imposta per la riqualificazione e i miglioramenti effettuati dalle imprese del settore turistico ricettivo e termale, compresi gli agriturismi e i campeggi.

Sostegno a turismo e cultura

  • Credito di imposta del 60% del canone di locazione o leasing o concessione;
  • Esonero dal pagamento della seconda rata dell’Imposta municipale unica (IMU) 2020 per alcune categorie di immobili e strutture turistico-ricettive, gli immobili per fiere espositive, manifestazioni sportive, quelli destinati a discoteche e sale da ballo, gli immobili destinati a cinema e teatri.

Questi ultimi vengono esonerati dal pagamento dell’IMU anche per il 2021 e il 2022. 

Recent Posts

Transizione 5.0 – aggiornamento FAQ del 21 febbraio 2025

Il 21 febbraio 2025 il MIMIT ha pubblicato l’atteso aggiornamento delle FAQ, a seguito delle novazioni introdotte dall’ultima Legge di Bilancio. Le…

1 giorno ago

Certificazioni ISO: Italia conquista il podio

L’Italia si conferma tra i leader mondiali per numero di certificati attivi. Dai dati più recenti disponibili di ISO Survey…

1 settimana ago

Settore del tessile: nuovo round di 15 milioni di euro

Firmato dal Ministro delle Imprese e del Made in Italy, Adolfo Russo, di concerto con i Ministri dell’Economia e delle…

1 settimana ago

Bando Giovani Talenti: novità per la nuova imprenditoria

Lo scorso 21 gennaio 2025, con una dotazione finanziaria pari a 1,5 milioni di euro, la società Finanziaria di Valle…

2 settimane ago

Parità di genere: contributi alle PMI per l’ottenimento della certificazione

Unioncamere, in collaborazione con il Dipartimento per le Pari Opportunità, promuove il progetto di Certificazione della parità di genere per…

2 settimane ago

Adeguata e sistematica reportistica: come superare un controllo

Il 5 dicembre 2024 è stato pubblicato il testo di prassi UNI/PdR 171, elaborata da UNI, associazione privata senza scopo…

2 settimane ago