La rivoluzione dei Big Data è in corso e le imprese più grandi li stanno sfruttando per sviluppare scelte strategiche, che si traducono in obiettivi e in maggiori performance, quindi, redditività.
Attualmente, a livello nazionale, solo un’azienda su quattro utilizza i dati che si possono raccogliere grazie all’automazione ed alla trasformazione digitale. Ma quali sono i vantaggi?
Per utilizzare questa grande mole di informazioni però si devono affrontare diversi passi:
Conoscere, innovare, crescere insieme. Questo l’obiettivo dei nostri consulenti che affiancano le aziende nel progettare le soluzioni di trasformazione digitale e automazione, anche trovando gli incentivi per abbattere il più possibile il peso degli investimenti.
L’automazione industriale si esplicita nell’utilizzo di soluzioni tecnologiche, includendo e superando la meccanizzazione, iniziata con la rivoluzione industriale, che incentivava la sostituzione del lavoro fisico dell’uomo con le macchine.
L’intervento umano e un’alta specializzazione del personale sono importanti per la manutenzione dei macchinari. Inoltre, si promuove lo scambio di informazioni: si inviano istruzioni di lavoro da remoto alla macchina e questa restituisce informazioni sull’andamento delle attività produttive al sistema logistico, in modo automatizzato e tracciabile.
Nel 2001 Gartner introdusse il concetto di Big Data definendoli come «risorse informative a elevato volume, velocità e varietà che richiedono forme di elaborazione delle informazioni economiche e innovative per potenziare la comprensione, la presa di decisioni e l’automazione dei processi».
I vantaggi dell’automazione sono:
Ma, il vantaggio più grande è quello di poter trasformare tali dati in valore e, quindi, di usarli come una base per effettuare scelte consapevoli. Scelte strategiche sull’intero sistema impresa che aiutano a monitorare l’andamento complessivo e a prevenire, o correggere in tempo, l’eventuale insorgere di problemi.
Open è in grado di fornire un aiuto concreto alle necessità di realizzare investimenti sfruttando le opportunità offerte dalla finanza agevolata, di ricerca e selezione del software perfetto e di dotarsi di un adeguato modello di contabilità industriale e analitica, grazie alla presenza di tecnici specializzati e con competenze trasversali.
Il Ministero delle Imprese e del Made in Italy (Mimit) con il decreto direttoriale dell’11 marzo 2025 ha definito le…
Dal 18 marzo 2025 i concessionari potranno prenotare sul sito del MIMIT gli incentivi destinati all’acquisto di ciclomotori e motocicli,…
Simest, branca di Cassa Depositi e Prestiti, eroga finanziamenti agevolati dedicati al rafforzamento della competitività internazionale delle imprese italiane, supportando…
Dal documento redatto dalla Direzione Generale per la Proprietà Industriale del Mimit, Ufficio Italiano Brevetti e Marchi, emerge che nel…
Il 14 marzo 2025 è stato Pubblicato in Gazzetta Ufficiale il Decreto-Legge n. 25, recante Disposizioni urgenti in materia di…
Il Mimit lo scorso 11 marzo 2025, ha pubblicato un provvedimento direttoriale, con cui ha definito le modalità di presentazione…