Categories: News

Cumulabilità del credito sui beni strumentali

Attenzione alla possibilità di cumulo con altre misure

Per quanto il nuovo credito di importa per gli investimenti in beni strumentali nuovi sia cumulabile con altre agevolazioni, sussiste sempre l’ipotesi che le altre misure non prevedano cumulabilità.

La nuova legge di bilancio ha modificato le precedenti disposizioni in tema di acquisto di beni strumentali nuovi, sostituendo la maggiorazione dell’ammortamento con un credito di imposta commisurato al costo dell’investimento. Dalla precedente versione del beneficio erano esclusi le persone fisiche, le società agricole e i forfetari.

Il nuovo credito invece ha esteso di molto la platea dei beneficiari, non prevedendo particolari limitazioni.

La cumulabilità

Il comma 192 della legge 160/2019 prevede la cumulabilità del credito con altre agevolazioni che abbiano a oggetto i medesimi beni, a condizione che il cumulo non superi il costo complessivamente sostenuto.

Il credito può quindi essere applicato anche se l’impresa ha già fruito o intende fruire di altre agevolazioni, occorre comunque valutare se tali misure siano a loro volta compatibili con il credito di imposta.

Le misure idonee

Per i piani di sviluppo rurale, ogni regione dispone diversamente. Occorrerà di caso in caso valutare le possibilità di cumulo previste.

Il Mef ha dichiarato la possibilità di cumulo tra la Nuova Sabatini ed il credito per investimenti in beni strumentali. Si ricorda che tale misura prevede la concessione da parte di intermediari finanziari di finanziamenti agevolati per il sostegno agli investimenti in beni strumentali. E’ altresì previsto un contributo da parte del ministro dello Sviluppo rapportato agli interessi sul finanziamento medesimo.

E’ stato inoltre pubblicato in Gazzetta l’avviso pubblico in tema di Bando Inail, che prevede e permette la cumulabilità con il credito di imposta.

Recent Posts

Transizione 5.0 – aggiornamento FAQ del 21 febbraio 2025

Il 21 febbraio 2025 il MIMIT ha pubblicato l’atteso aggiornamento delle FAQ, a seguito delle novazioni introdotte dall’ultima Legge di Bilancio. Le…

17 ore ago

Certificazioni ISO: Italia conquista il podio

L’Italia si conferma tra i leader mondiali per numero di certificati attivi. Dai dati più recenti disponibili di ISO Survey…

7 giorni ago

Settore del tessile: nuovo round di 15 milioni di euro

Firmato dal Ministro delle Imprese e del Made in Italy, Adolfo Russo, di concerto con i Ministri dell’Economia e delle…

1 settimana ago

Bando Giovani Talenti: novità per la nuova imprenditoria

Lo scorso 21 gennaio 2025, con una dotazione finanziaria pari a 1,5 milioni di euro, la società Finanziaria di Valle…

2 settimane ago

Parità di genere: contributi alle PMI per l’ottenimento della certificazione

Unioncamere, in collaborazione con il Dipartimento per le Pari Opportunità, promuove il progetto di Certificazione della parità di genere per…

2 settimane ago

Adeguata e sistematica reportistica: come superare un controllo

Il 5 dicembre 2024 è stato pubblicato il testo di prassi UNI/PdR 171, elaborata da UNI, associazione privata senza scopo…

2 settimane ago