La Regione Piemonte ha pubblicato il bando per la presentazione di domande di aiuto/pagamento ai sensi dell’intervento dello Sviluppo Rurale per l’Ambiente (SRA) 29 del PSP e del CSR 2023-2027 – Pagamento al fine di adottare e mantenere pratiche e metodi di produzione biologica.
L’intervento SRA 29 ha come obiettivi specifici:
Il bando prevede una dotazione finanziaria pari a 34.950.000 € così suddivisa:
I beneficiari della misura sono gli agricoltori singoli o associati e gli enti pubblici gestori di aziende agricole. Tali soggetti per poter presentare la domanda di aiuto/pagamento devono:
Il bando si articola in due azioni:
Gli interventi sono applicabili su tutto il territorio regionale.
Gli impegni dell’intervento SRA 29 sono assunti per una durata di cinque anni e decorrono dal 1° gennaio 2024 e terminano il 31 dicembre 2028. La singola annualità dell’impegno è riferita all’anno solare, con inizio il primo gennaio e termine il 31 dicembre dello stesso anno.
Il sostegno viene corrisposto a seguito dell’esecuzione per 5 anni degli impegni tecnici delle Azioni 1 e 2 che compongono la SRA 29.
Il pagamento annuale si riferisce alla superficie agricola, per ettaro di coltura ammissibile, sottoposta a impegno. Gli importi dei pagamenti sono diversificati per gruppo colturale, ossia per raggruppamento di colture omogenee, nonché in base alle 2 diverse azioni.
L’istanza può essere presentata solo attraverso il sistema informativo della Regione Piemonte eseguita dai Centri di assistenza agricola alla compilazione o in proprio dagli agricoltori (o altri soggetti ammissibili) dopo registrazione sul portale Sistema Piemonte. Lo sportello chiuderà il 15/05/2024.
L’Italia si conferma tra i leader mondiali per numero di certificati attivi. Dai dati più recenti disponibili di ISO Survey…
Firmato dal Ministro delle Imprese e del Made in Italy, Adolfo Russo, di concerto con i Ministri dell’Economia e delle…
Lo scorso 21 gennaio 2025, con una dotazione finanziaria pari a 1,5 milioni di euro, la società Finanziaria di Valle…
Unioncamere, in collaborazione con il Dipartimento per le Pari Opportunità, promuove il progetto di Certificazione della parità di genere per…
Il 5 dicembre 2024 è stato pubblicato il testo di prassi UNI/PdR 171, elaborata da UNI, associazione privata senza scopo…
La Legge di Bilancio 2025 ha prorogato l’agevolazione sotto forma di credito d’imposta a favore delle imprese localizzate in specifiche…