Il 16 ottobre scorso, il CNDCEC ha prodotto e pubblicato, come richiesto dal MISE, un elenco di indici per verificare la sussistenza di uno stato di crisi in un’impresa.
Il documento in oggetto è ancora una bozza, che dovrà essere approvata dallo stesso Ministero.
A seguito del Nuovo Codice della Crisi di Impresa, infatti:
Il compito riservato al CNDCEC è stato quello di individuare indici specifici per settore di attività per permettere una valutazione d’insieme e scovare in anticipo possibili segnali di crisi.
Il metodo adottato dal CNDCEC si basa su diverse fasi applicative:
Solo in caso di superamento delle soglie per tutti i cinque indici riportati sotto, si dovrà procedere alla segnalazione.
Si ricorda che le società in liquidazione, le start-up innovative e i consorzi e le cooperative hanno propri indici.
Il 21 febbraio 2025 il MIMIT ha pubblicato l’atteso aggiornamento delle FAQ, a seguito delle novazioni introdotte dall’ultima Legge di Bilancio. Le…
L’Italia si conferma tra i leader mondiali per numero di certificati attivi. Dai dati più recenti disponibili di ISO Survey…
Firmato dal Ministro delle Imprese e del Made in Italy, Adolfo Russo, di concerto con i Ministri dell’Economia e delle…
Lo scorso 21 gennaio 2025, con una dotazione finanziaria pari a 1,5 milioni di euro, la società Finanziaria di Valle…
Unioncamere, in collaborazione con il Dipartimento per le Pari Opportunità, promuove il progetto di Certificazione della parità di genere per…
Il 5 dicembre 2024 è stato pubblicato il testo di prassi UNI/PdR 171, elaborata da UNI, associazione privata senza scopo…