Categories: News

Crisi di Impresa, fondamentale il calcolo del DSCR dal Consiglio Nazionale dei Dottori Commercialisti

Cos’è il DSCR

Tra gli indici della Crisi, il Debt Service Coverage Ratio (DSCR) è l’unico che rappresenta da solo un indicatore di crisi poiché esprime la capacità o incapacità di un’impresa di affrontare le uscite di cassa previste nei sei mesi successivi.

Il DSCR è un rapporto nel quale al numeratore vi sono le disponibilità future di cassa al netto dei pagamenti ordinari di funzionamento del periodo ed al denominatore i rimborsi previsti per debiti finanziari e/o rateizzati.

Come calcolare il Debt Service Coverage Ratio

Le modalità di calcolo del DSCR previste dal Consiglio nazionale sono due e le descriviamo di seguito:

Elementi del rapporto per il primo approccio

  • Numeratore: cassa iniziale + ogni entrata cassa dei prossimi sei mesi – ogni uscita cassa dei prossimi sei mesi che non sia per rimborso di debito finanziario (quota capitale + interessi)
  • Denominatore: rate di debito finanziario (quota capitale + interessi)
  • Considerazioni: questo primo metodo include al numeratore tutti i flussi di cassa, dunque anche i finanziamenti dei soci purché derivanti da espresso impegno scritto eseguibile.

Non evidenzia i pagamenti per debiti arretrati o rateizzati, includendoli tra gli altri pagamenti.

Elementi del rapporto per il secondo approccio

  • Numeratore: cassa iniziale + free cash flow prospettico, come da Oic 10, al lordo di pagamenti di debiti operativi (fisco e fornitori) arretrati e/o rateizzati + utilizzo linee di credito disponibili
  • Denominatore: debito finanziario (quota capitale + interessi) + pagamenti di debiti operativi (fisco, fornitori) arretrati e/o rateizzati
  • Considerazioni: questo secondo metodo, richiedendo il free cash flow, presuppone la redazione di un rendiconto finanziario prospettico secondo lo schema Oic 9. Considera, inoltre, i pagamenti per debiti arretrati o rateizzati alla stregua di debiti finanziari.

Come interpretare i risultati del calcolo

Le tecniche di costruzione del DSCR devono essere selezionate dagli amministratori con il consenso dell’organo di controllo.

I due approcci alternativi conducono ad un medesimo risultato: DSCR inferiore a 1 segnala il caso di crisi per uscite superiori alle entrate.

La scelta tra un criterio e l’altro è dunque da operarsi esclusivamente in funzione di presenza o meno di scaduto, di complessità dei sistemi di gestione e controllo disponibili e delle dimensioni aziendali.

Gli esperti di Open +

La consulenza in tema Crisi d’Impresa può risultare fondamentale per la prevenzione dei rischi ed evitare future crisi. Contattaci per maggiori informazioni!

Recent Posts

Transizione 5.0 – aggiornamento FAQ del 21 febbraio 2025

Il 21 febbraio 2025 il MIMIT ha pubblicato l’atteso aggiornamento delle FAQ, a seguito delle novazioni introdotte dall’ultima Legge di Bilancio. Le…

11 ore ago

Certificazioni ISO: Italia conquista il podio

L’Italia si conferma tra i leader mondiali per numero di certificati attivi. Dai dati più recenti disponibili di ISO Survey…

7 giorni ago

Settore del tessile: nuovo round di 15 milioni di euro

Firmato dal Ministro delle Imprese e del Made in Italy, Adolfo Russo, di concerto con i Ministri dell’Economia e delle…

1 settimana ago

Bando Giovani Talenti: novità per la nuova imprenditoria

Lo scorso 21 gennaio 2025, con una dotazione finanziaria pari a 1,5 milioni di euro, la società Finanziaria di Valle…

1 settimana ago

Parità di genere: contributi alle PMI per l’ottenimento della certificazione

Unioncamere, in collaborazione con il Dipartimento per le Pari Opportunità, promuove il progetto di Certificazione della parità di genere per…

2 settimane ago

Adeguata e sistematica reportistica: come superare un controllo

Il 5 dicembre 2024 è stato pubblicato il testo di prassi UNI/PdR 171, elaborata da UNI, associazione privata senza scopo…

2 settimane ago