Categories: News

Crisi di Impresa, fondamentale il calcolo del DSCR dal Consiglio Nazionale dei Dottori Commercialisti

Cos’è il DSCR

Tra gli indici della Crisi, il Debt Service Coverage Ratio (DSCR) è l’unico che rappresenta da solo un indicatore di crisi poiché esprime la capacità o incapacità di un’impresa di affrontare le uscite di cassa previste nei sei mesi successivi.

Il DSCR è un rapporto nel quale al numeratore vi sono le disponibilità future di cassa al netto dei pagamenti ordinari di funzionamento del periodo ed al denominatore i rimborsi previsti per debiti finanziari e/o rateizzati.

Come calcolare il Debt Service Coverage Ratio

Le modalità di calcolo del DSCR previste dal Consiglio nazionale sono due e le descriviamo di seguito:

Elementi del rapporto per il primo approccio

  • Numeratore: cassa iniziale + ogni entrata cassa dei prossimi sei mesi – ogni uscita cassa dei prossimi sei mesi che non sia per rimborso di debito finanziario (quota capitale + interessi)
  • Denominatore: rate di debito finanziario (quota capitale + interessi)
  • Considerazioni: questo primo metodo include al numeratore tutti i flussi di cassa, dunque anche i finanziamenti dei soci purché derivanti da espresso impegno scritto eseguibile.

Non evidenzia i pagamenti per debiti arretrati o rateizzati, includendoli tra gli altri pagamenti.

Elementi del rapporto per il secondo approccio

  • Numeratore: cassa iniziale + free cash flow prospettico, come da Oic 10, al lordo di pagamenti di debiti operativi (fisco e fornitori) arretrati e/o rateizzati + utilizzo linee di credito disponibili
  • Denominatore: debito finanziario (quota capitale + interessi) + pagamenti di debiti operativi (fisco, fornitori) arretrati e/o rateizzati
  • Considerazioni: questo secondo metodo, richiedendo il free cash flow, presuppone la redazione di un rendiconto finanziario prospettico secondo lo schema Oic 9. Considera, inoltre, i pagamenti per debiti arretrati o rateizzati alla stregua di debiti finanziari.

Come interpretare i risultati del calcolo

Le tecniche di costruzione del DSCR devono essere selezionate dagli amministratori con il consenso dell’organo di controllo.

I due approcci alternativi conducono ad un medesimo risultato: DSCR inferiore a 1 segnala il caso di crisi per uscite superiori alle entrate.

La scelta tra un criterio e l’altro è dunque da operarsi esclusivamente in funzione di presenza o meno di scaduto, di complessità dei sistemi di gestione e controllo disponibili e delle dimensioni aziendali.

Gli esperti di Open +

La consulenza in tema Crisi d’Impresa può risultare fondamentale per la prevenzione dei rischi ed evitare future crisi. Contattaci per maggiori informazioni!

Recent Posts

Settore automotive e catene di approvvigionamento: in apertura i nuovi contratti di sviluppo

Il Ministero delle Imprese e del Made in Italy (Mimit) con il decreto direttoriale dell’11 marzo 2025 ha definito le…

1 mese ago

Ecobonus ciclomotori e motocicli: ripartono le prenotazioni

Dal 18 marzo 2025 i concessionari potranno prenotare sul sito del MIMIT gli incentivi destinati all’acquisto di ciclomotori e motocicli,…

1 mese ago

Simest: nuove misure e aggiornamento delle vecchie linee di finanziamento.

Simest, branca di Cassa Depositi e Prestiti, eroga finanziamenti agevolati dedicati al rafforzamento della competitività internazionale delle imprese italiane, supportando…

1 mese ago

Brevetti: costante l’aumento delle nuove richieste

Dal documento redatto dalla Direzione Generale per la Proprietà Industriale del Mimit, Ufficio Italiano Brevetti e Marchi, emerge che nel…

1 mese ago

Credito d’imposta R&S: prorogati i termini per aderire alla sanatoria

Il 14 marzo 2025 è stato Pubblicato in Gazzetta Ufficiale il Decreto-Legge n. 25, recante Disposizioni urgenti in materia di…

1 mese ago

Nautica da diporto: 3 milioni di euro a sostegno della sostenibilità di settore

Il Mimit lo scorso 11 marzo 2025, ha pubblicato un provvedimento direttoriale, con cui ha definito le modalità di presentazione…

1 mese ago