Categories: News

Credito spese di sanificazione

Ampliato l’elenco delle spese ammissibili

Nel testo del Decreto Liquidità, approvato lo scorso 6 febbraio ma di cui si attende ancora pubblicazione ufficiale, tra le misure già anticipate, è stato modificato il già presente credito di imposta riconosciuto per le spese di sanificazione.

La nuova normativa ha previsto infatti nuove voci di spesa ammissibili, ampliando di conseguenza la platea di soggetti possibilmente coinvolti.

L’elenco delle spese ammissibili

Con l’obiettivo di incentivare le misure preventive alla diffusione del virus, le tipologie di spese ammissibili riconosciute prima del nuovo Decreto erano:

  • Spese di sanificazione degli ambienti di lavoro
  • Spese di sanificazione degli strumenti di lavoro

Con le novazioni introdotte, si aggiungono alle voci di spesa precedenti:

  • Spese per l’acquisto di dispositivi di protezione individuale dei lavoratori
  • Spese per l’acquisto di altri dispositivi di sicurezza dei lavoratori.

I dispositivi di protezione ammissibili

Al fine di limitare possibili gap informativi e limitari i dubbi interpretativi e applicativi della norma, la relazione illustrativa del Decreto esplica i dispositivi ammessi al credito in oggetto:

  • Mascherine chirurgiche, mascherine Ffp2 e Ffp3
  • Guanti
  • Visiere di protezione e occhiali protettivi
  • Tute di protezione e calzari
  • Barriere protettive
  • Pannelli protettivi
  • Detergenti mani

Caratteristiche del Credito Sanificazione

I soggetti beneficiari sono tutti i soggetti esercenti attività d’impresa, arte o professione.

Il Credito d’imposta prevede:

  • che sia riconosciuto in misura pari al 50% delle spese ammissibili sostenute nel periodo d’imposta 2020;
  • fino ad un massimo di 20.000 euro per ciascun beneficiario;
  • nel limite complessivo di spesa pari a 50 milioni di euro per l’anno 2020.

Ricordiamo che per le specifiche attuative occorre attendere apposito decreto, previsto per il 15 aprile.

Recent Posts

Transizione 5.0 – aggiornamento FAQ del 21 febbraio 2025

Il 21 febbraio 2025 il MIMIT ha pubblicato l’atteso aggiornamento delle FAQ, a seguito delle novazioni introdotte dall’ultima Legge di Bilancio. Le…

17 ore ago

Certificazioni ISO: Italia conquista il podio

L’Italia si conferma tra i leader mondiali per numero di certificati attivi. Dai dati più recenti disponibili di ISO Survey…

7 giorni ago

Settore del tessile: nuovo round di 15 milioni di euro

Firmato dal Ministro delle Imprese e del Made in Italy, Adolfo Russo, di concerto con i Ministri dell’Economia e delle…

1 settimana ago

Bando Giovani Talenti: novità per la nuova imprenditoria

Lo scorso 21 gennaio 2025, con una dotazione finanziaria pari a 1,5 milioni di euro, la società Finanziaria di Valle…

2 settimane ago

Parità di genere: contributi alle PMI per l’ottenimento della certificazione

Unioncamere, in collaborazione con il Dipartimento per le Pari Opportunità, promuove il progetto di Certificazione della parità di genere per…

2 settimane ago

Adeguata e sistematica reportistica: come superare un controllo

Il 5 dicembre 2024 è stato pubblicato il testo di prassi UNI/PdR 171, elaborata da UNI, associazione privata senza scopo…

2 settimane ago