Categories: News

Credito R&S: quello che c’è da sapere sulla certificazione delle attività

È stato firmato il decreto del Presidente del Consiglio dei ministri volto a favorire l’applicazione, in condizioni di certezza operativa da parte delle imprese, del credito d’imposta per gli investimenti in attività di ricerca e sviluppo, in attività di innovazione tecnologica e in attività di design e ideazione estetica.

Il provvedimento deve ancora approdare in Gazzetta Ufficiale e darà continuità con quanto stabilito dal decreto legge 73/2022 dello scorso anno, anche denominato “Decreto Semplificazioni”.

Viene quindi definita più nel dettaglio la facoltà, per le imprese, di richiedere una certificazione in grado di attestare la natura degli investimenti effettuati o da effettuare, classificandoli, in base alle loro caratteristiche e obiettivi nell’ambito delle attività di ricerca e sviluppo, di innovazione tecnologica e di design e innovazione estetica.

Il nuovo dpcm ha lo scopo quindi di istituire un apposito albo dei certificatori, per il quale però si rende necessario un ulteriore decreto direttoriale per stabilire le modalità di iscrizione.

Ricordiamo che sul tema delle certificazioni era già intervenuta anche la Legge di Bilancio 2023, stabilendo che le certificazioni potessero essere richieste a patto che le violazioni relative all’utilizzo dei crediti d’imposta non siano fossero già state constatate con processo verbale di constatazione, in linea con il filone dell’istituto della Sanatoria.

soggetti che potranno svolgere questo ruolo sono i seguenti:

  • professionisti;
  • società;
  • enti di ricerca;
  • università.

La certificazione dovrà contenere i seguenti elementi:

  • le informazioni relative a capacità organizzative e competenze tecniche dell’impresa, per attestare l’adeguatezza rispetto all’attività effettuata o programmata;
  • la descrizione dei progetti realizzati o in corso di realizzazione e delle fasi di realizzazione;
  • le motivazioni tecniche sulla base delle quali viene attestata la sussistenza dei requisiti per l’ammissibilità al credito d’imposta;
  • la dichiarazione, sotto la propria responsabilità, di assenza di situazioni di conflitto di interesse, in quanto coniuge o parente entro il quarto grado o di partecipazione;
  • tutte le ulteriori informazioni e gli altri elementi descrittivi ritenuti utili dal soggetto certificatore per la completa rappresentazione della fattispecie agevolativa.

Nonostante sia passato più di un anno dall’introduzione, ci sono ancora ulteriori elementi di non poco conto: un esempio è il background di esperienza dei presunti certificatori e il perimetro di responsabilità.

Ulteriore problema è la sovrapposizione e il poco tempo tra l’entrata in vigore del decreto (privo di attuativo) e il termine del prossimo 30 novembre 2023 per aderire alla sanatoria dei crediti dal 2015 al 2019.

Tags: Credito di imposta R&S/ Innovazione/Moda e Design Documento informativo

Recent Posts

Certificazioni ISO: Italia conquista il podio

L’Italia si conferma tra i leader mondiali per numero di certificati attivi. Dai dati più recenti disponibili di ISO Survey…

6 giorni ago

Settore del tessile: nuovo round di 15 milioni di euro

Firmato dal Ministro delle Imprese e del Made in Italy, Adolfo Russo, di concerto con i Ministri dell’Economia e delle…

7 giorni ago

Bando Giovani Talenti: novità per la nuova imprenditoria

Lo scorso 21 gennaio 2025, con una dotazione finanziaria pari a 1,5 milioni di euro, la società Finanziaria di Valle…

1 settimana ago

Parità di genere: contributi alle PMI per l’ottenimento della certificazione

Unioncamere, in collaborazione con il Dipartimento per le Pari Opportunità, promuove il progetto di Certificazione della parità di genere per…

2 settimane ago

Adeguata e sistematica reportistica: come superare un controllo

Il 5 dicembre 2024 è stato pubblicato il testo di prassi UNI/PdR 171, elaborata da UNI, associazione privata senza scopo…

2 settimane ago

Proroga del Tax credit ZES Unica con un limite di spesa pari a 2,2 miliardi di euro

La Legge di Bilancio 2025 ha prorogato l’agevolazione sotto forma di credito d’imposta a favore delle imprese localizzate in specifiche…

2 settimane ago