Con “distacco di lavoratori” si intende il fenomeno che si verifica quando il datore di lavoro, per soddisfare un proprio interesse legato alla gestione dell’impresa, mette temporaneamente a disposizione di un altro datore di lavoro (o di un altro soggetto) uno o più lavoratori che sono alle sue dipendenze.
Con risposta n. 485 ad interpello, l’Agenzia delle Entrate ha chiarito la posizione circa la possibile ammissibilità del costo sostenuto da un’azienda per lavoro distaccato, in materia di Credito di imposta Ricerca e Sviluppo.
L’oggetto dell’interpello prevede la fattispecie per cui una società infra-gruppo, per l’esercizio di attività di ricerca e sviluppo, si è avvalsa di personale professionale e qualificato, di linea assunto e operante per una società consociata. Il professionista coinvolto ha operato presso le unità produttive e sotto la direzione della società istante.
Dati i seguenti contenuti contrattuali:
si sostanzia la completa dipendenza del lavoratore distaccato a favore della società istante, che si è avvalsa del lavoro distaccato.
Il lavoro distaccato viene quindi riconosciuto come spesa per personale assimilabile e concorre alla determinazione del beneficio del credito di imposta.
Il 21 febbraio 2025 il MIMIT ha pubblicato l’atteso aggiornamento delle FAQ, a seguito delle novazioni introdotte dall’ultima Legge di Bilancio. Le…
L’Italia si conferma tra i leader mondiali per numero di certificati attivi. Dai dati più recenti disponibili di ISO Survey…
Firmato dal Ministro delle Imprese e del Made in Italy, Adolfo Russo, di concerto con i Ministri dell’Economia e delle…
Lo scorso 21 gennaio 2025, con una dotazione finanziaria pari a 1,5 milioni di euro, la società Finanziaria di Valle…
Unioncamere, in collaborazione con il Dipartimento per le Pari Opportunità, promuove il progetto di Certificazione della parità di genere per…
Il 5 dicembre 2024 è stato pubblicato il testo di prassi UNI/PdR 171, elaborata da UNI, associazione privata senza scopo…