Categories: News

Credito pubblicità: ancora due settimane per prenotare il bonus

Per il primo step la scadenza è il 30 settembre

Il tax credit per investimenti strumentali è una delle misure più interessanti del periodo, oltre che essere una delle più modificate. 

I vari cambiamenti apportati hanno permesso un ampliamento della platea dei beneficiari e delle voci di spesa ammissibili

Ancora più importante, è stata innalzata l’aliquota del credito e cancellato, per l’esercizio 2020, il requisito incrementale dell’investimento sostenuto. 

Questo significa che per accedere al credito non occorre più aver sostenuto investimenti sulla stessa voce di spesa nell’esercizio precedente. 

Vuoi sapere se puoi fare richiesta? Di seguito analizziamo i punti chiavi della misura. 

Beneficiari

Possono sottomettere la domanda per il credito i soggetti titolari di reddito d’impresa o di lavoro autonomo e gli enti non commerciali. 

Quali spese sono ammissibili

Sono ammessi gli investimenti in campagne pubblicitarie, sulla stampa quotidiana e periodica, anche on line, e sulle emittenti televisive e radiofoniche locali e nazionali, analogiche o digitali, non partecipate dallo Stato, anche se il valore degli investimenti pubblicitari non è incrementale rispetto agli analoghi investimenti effettuati nell’anno precedente. 

Quali spese non sono ammissibili

Non sono ammesse al credito d’imposta le spese sostenute per altre forme di pubblicità (come ad esempio grafica pubblicitaria su cartelloni fisici, volantini cartacei periodici, pubblicità su cartellonistica, pubblicità su vetture o apparecchiature, pubblicità mediante affissioni e display, pubblicità su schermi di sale cinematografiche, pubblicità tramite social o piattaforme online, banner pubblicitari su portali online, ecc…). 

Come e quando posso fare domanda

La procedura è strutturata in due step

  • 1) La “Comunicazione per l’accesso al credito d’imposta” è presentata nel periodo compreso tra il 1° ed il 30 settembre del 2020, tramite i servizi telematici dell’Agenzia delle Entrate.

Restano comunque valide le comunicazioni telematiche trasmesse nel periodo compreso tra il 1° ed il 31 marzo 2020, termine previsto dalla precedente versione della normativa. Chi avesse già inviato la comunicazione in questo arco temporale può inviare una nuova comunicazione, che sarà sostitutiva della precedente. 

  • 2) La “prenotazione” deve essere confermata con la presentazione di una “dichiarazione sostitutiva” relativa agli investimenti realizzati, da effettuarsi sempre telematicamente, dal 1° al 31 gennaio 2021.

Come utilizzare il credito

Il credito di imposta è utilizzabile unicamente in compensazione presentando il modello di pagamento F24 esclusivamente attraverso i servizi telematici dell’Agenzia delle Entrate (a partire da quinto giorno lavorativo successivo alla pubblicazione dell’elenco dei soggetti ammessi). Il codice tributo per il credito pubblicità è 6900. 

Per usufruire del credito sarà necessario essere in possesso di una certificazione dei costi sostenuti. 

Recent Posts

Settore automotive e catene di approvvigionamento: in apertura i nuovi contratti di sviluppo

Il Ministero delle Imprese e del Made in Italy (Mimit) con il decreto direttoriale dell’11 marzo 2025 ha definito le…

4 settimane ago

Ecobonus ciclomotori e motocicli: ripartono le prenotazioni

Dal 18 marzo 2025 i concessionari potranno prenotare sul sito del MIMIT gli incentivi destinati all’acquisto di ciclomotori e motocicli,…

1 mese ago

Simest: nuove misure e aggiornamento delle vecchie linee di finanziamento.

Simest, branca di Cassa Depositi e Prestiti, eroga finanziamenti agevolati dedicati al rafforzamento della competitività internazionale delle imprese italiane, supportando…

1 mese ago

Brevetti: costante l’aumento delle nuove richieste

Dal documento redatto dalla Direzione Generale per la Proprietà Industriale del Mimit, Ufficio Italiano Brevetti e Marchi, emerge che nel…

1 mese ago

Credito d’imposta R&S: prorogati i termini per aderire alla sanatoria

Il 14 marzo 2025 è stato Pubblicato in Gazzetta Ufficiale il Decreto-Legge n. 25, recante Disposizioni urgenti in materia di…

1 mese ago

Nautica da diporto: 3 milioni di euro a sostegno della sostenibilità di settore

Il Mimit lo scorso 11 marzo 2025, ha pubblicato un provvedimento direttoriale, con cui ha definito le modalità di presentazione…

1 mese ago